Allenarsi a casa, per molti, rappresenta una valida alternativa alla palestra. C’è chi lo sceglie per gli orari e l’organizzazione familiare, chi per la tranquillità e la privacy delle proprie mura domestiche e chi per risparmiare sui costi di abbonamento nei centri specializzati.
L’home fitness, in poche parole è comodo, economico, logisticamente conciliante.
Quali sono i vantaggi dell’allenamento a casa?
- puoi allenarti quando vuoi e quanto vuoi;
- migliora la concentrazione cerebrale e la produttività;
- tonifichi e rimani in forma;
- le endorfine prodotte migliorano il benessere psicofisico.
Sono tanti quindi i benefici dall’allenamento, anche di quello casalingo e a confermarlo sono persino le linee guida del Ministero della Salute: “Ogni movimento nella quotidianità conta (…). Tutti dovrebbero ridurre la sedentarietà e adottare uno stile di vita attivo, adeguato alle proprie capacità e condizioni di salute”.
Palestra in casa? Vediamo quali sono gli attrezzi utili
Molti appassionati dell’allenamento casalingo hanno convertito spazi delle proprie abitazioni in stanze dedicate al fitness. Inserendo al loro interno strumenti che migliorano e facilitano la routine di allenamento. Vediamo quali sono.
Tappetini da fitness
Arrotolabili o piegabili, con e senza tracolla, di altezza e lunghezza diverse. Dei tappetini da fitness esistono molti modelli che si differenziano a seconda della disciplina a cui sono dedicati. La maggior parte di questi però sono antiscivolo e idrorepellenti e permettono di effettuare esercizi a corpo libero in comodità, riuscendo ad attutire l’ammortizzazione del piede.
Stai cercando una buona app fitness per il tuo allenamento casalingo? Leggi in questo articolo i nostri consigli.
Cyclette o ellittica
Presenti nella maggior parte delle case di chi pratica l’home training, la cyclette e l’ellittica sono due valide alleate per gli allenamenti che vanno a lavorare sull’apparato cardio circolatorio e respiratorio. Quindi allenamenti aerobici che vanno non solo a rinforzare i muscoli delle gambe ma che migliorano anche la resistenza fisica.
Manubri, kettlebell, pesi da polso e da caviglia
I pesi sono perfetti per gli allenamenti aerobici a corpo libero e per l’allenamento della forza. Che si differenziano in diverse categorie a seconda del tipo di allenamento:
- Manubri regolabili: componibili e trasformabili anche in bilancieri, perfetti se utilizzati insieme alla panca. I manubri favoriscono la crescita muscolare e allenano la parte superiore del corpo, quella inferiore e il core;
- kettlebell: dalla forma a campana e dal peso vario, la kettlebell è ottima per gli esercizi di tonificazione e migliorano la forza muscolare. Da un minimo di 4 kg a un massimo di 54kg le kettlebell vengono utilizzati per attivare diversi distretti muscolari;
- pesi da polso e da caviglia: i pesi indossabili si allacciano ai polsi o alle caviglie e migliorano l’efficacia dell’allenamento. Infatti i pesi apportano benefici alla muscolatura e aumentano non solo la resistenza ma anche il dispendio calorico.
Panca pieghevole
La maggior parte delle panche pieghevoli sono: pratiche, non eccessivamente pesanti e facili da trasportare. Ottime per chi non ha a disposizione molto spazio nella propria abitazione. Permettono inoltre di effettuare allenamenti vari e di allenare diversi distretti muscolari.
Crediti immagini:
Foto di a.dl per Canva Pro
Foto di SimonSkafar di Getty Images Per Canva Pro
Foto di A’s Images per Canva Pro
Foto di Grabowska di Pexels per Canva Pro