Quante volte negli ultimi anni abbiamo incontrato questa parola, “meme”, senza essere certi di cosa siano davvero? Di sicuro, ogni volta che accediamo a un social network ne vediamo tantissimi, ma cosa sono esattamente i meme?
I meme sono diventati parte integrante della cultura online, offrendo un’esplosione di umorismo e creatività in forma di immagini, video e testo. In questo articolo esploriamo un fenomeno divertente e peculiare che ha invaso il mondo digitale da un decennio a questa parte.
Cos’è un meme?
Un meme è una forma di contenuto virale condiviso su internet che può assumere varie forme, tra cui immagini, video, GIF, semplici testi o un mix di queste cose. Di solito sono diffusi attraverso le piattaforme di social media o tramite messaggistica istantanea, e ciò che rende li così interessanti è il loro carattere virale.
Infatti, i meme sono condivisi rapidamente da persona a persona e spesso vengono rielaborati o modificati nel processo. Di solito fanno riferimento a eventi popolari, personaggi famosi, film, canzoni o situazioni di vita quotidiana.
Si può dire che siano un’espressione digitale che ha il potere di connettere le persone attraverso l’umorismo e il riconoscimento di esperienze. In sostanza, sono un modo per raccontare con humour e condividere con gli altri la cultura di un determinato momento.
Alcuni tra i meme più diffusi
Uno degli aspetti più affascinanti dei meme è la loro creatività. Le persone possono impiegarli per commentare notizie di attualità o per diffondere consapevolezza su questioni sociali. Ma il più delle volte li usiamo per scherzare su emozioni e situazioni comuni a chiunque.
Ne è un esempio l’immagine conosciuta come “Distracted Boyfriend” (Il fidanzato distratto). Qui vediamo un ragazzo la cui attenzione viene rapita da una ragazza che passa, mentre la sua partner lo guarda indignata. Qui si fa leva su situazioni in cui qualcuno è distratto da qualcosa di nuovo e affascinante, ignorando l’importanza di ciò che già ha.
Un altro meme famoso è “Woman Yelling at a Cat” (Donna che urla a un gatto). Abbiamo due immagini, una in cui una donna urla arrabbiata e l’altra in cui c’è un gatto seduto davanti a un piatto di insalata. Questo meme rappresenta situazioni in cui qualcuno si confronta con una decisione difficile o sta esprimendo una frustrazione.
Le immagini delle due scene sono sempre combinate con didascalie comiche, che cambiano di caso in caso, in funzione di cosa vogliono raccontare.
Ogni generazione ha il suo
In sintesi, i meme sono una forma di comunicazione culturale e visiva estremamente versatile che può servire a scopi diversi, dall’intrattenimento all’emotività, dalla promozione alla creazione di comunità e all’attivismo.
È interessante notare che si tratta di un fenomeno apprezzato e usato da persone di tutte le età. Ogni generazione ha i suoi meme distinti che riflettono le proprie esperienze. E così, questi strumenti sono diventati parte integrante della cultura digitale contemporanea e influenzano il nostro modo di fare comunicazione online.
E voi, ne fate uso? Quali sono i vostri meme preferiti?
Credits per le immagini: unsplash, Marcela Rogante