«La lenta morte dell’anno non è per lui che un bel gioco, e per gli uomini che ne fanno al tramonto un lieto fuoco», scriveva Gianni Rodari dell’autunno. Gli alberi si spogliano, si svuotano le messi. Non è un caso che proprio questa stagione sia associata da tempo immemorabile alla morte, alla trasformazione, e infine alla rinascita. L’autunno, con i suoi colori caldi e le sue piogge vive, ci insegna che bisogna spogliarsi di ogni cosa per poter rifiorire. E questo valore simbolico così potente trova la sua massima espressione, in ogni latitudine e in ogni tempo, nelle celebrazioni dell’equinozio d’autunno, così come in alcune feste stagionali successive all’equinozio. Abbiamo raccolto qui le nostre feste preferite. Ma prima, qualche cenno sull’equinozio di quest’anno.
Equinozio d’autunno: quando avviene?
Gli equinozi sono i due momenti dell’anno in cui il giorno e la notte hanno la stessa durata. Il loro arrivo corrisponde con l’inizio dell’autunno e della primavera. È una credenza comune che l’equinozio d’autunno nell’emisfero boreale avvenga il 21 settembre. In realtà, l’equinozio cade normalmente il 22 o il 23 di settembre, e solo in rarissimi casi il 21. L’orario varia di paese in paese. Quest’anno, l’autunno arriverà ufficialmente in Italia il 23 settembre alle 8.49 del mattino.
Adesso che sapete quando, non vi resta che decidere come festeggiare. Ecco qualche tradizione da cui potete prendere spunto.
1. Giappone – Higan
In Giappone, entrambi gli equinozi corrispondono con la celebrazione dell’Higan. Questa parola significa originariamente riva lontana, e indica l’illuminazione spirituale anelata da chi pratica il buddismo. L’Higan dura una settimana, e comprende i tre giorni precedenti e successivi all’equinozio. Durante questo periodo le famiglie visitano i cimiteri per onorare gli antenati. Si omaggiano le tombe con fiori e incenso e si prega di poter raggiungere le anime dei defunti nell’illuminazione. L’Higan è un momento per riflettere sulla transitorietà delle cose. Il cambiamento delle stagioni è per un simbolo che anche la propria vita va cambiata per raggiungere l’illuminazione.
2. Messico – Día de los Muertos
Anche se cade a circa un mese dall’equinozio, il Día de los Muertos (giorno dei morti) è una delle più famose celebrazioni dell’autunno. Durante questa festa, che si svolge tra il 31 ottobre e il 2 novembre, le famiglie allestiscono altari commemorativi e decorano le tombe dei loro defunti. Ma non fatevi ingannare dal nome un po’ macabro! I cibi tradizionali come il pan de muerto e le processioni in costume rendono questa festa una delle più colorate e gioiose al mondo!
3. Cina – Festa di Zhong Qiu
In Cina, l’equinozio d’autunno è celebrato con la Festa di Zhong Qiu, anche nota come “Festa di Metà Autunno”. La festa cade il giorno 15 del settimo mese lunare che di solito corrisponde a settembre. Secondo la tradizione, sarebbe in questa data che la luna raggiunge il suo massimo splendore. Questa festa è nata più di tremila anni fa, in epoca imperiale. Ogni anno, l’imperatore faceva delle offerte alla luna per assicurarsi un futuro di prosperità. Oggi, durante questa la festa di Zhong Qiu, le famiglie si riuniscono per contemplare insieme la luna gustando le tortine della luna, un dolce tradizionale ripieno di fagioli rossi, datteri rossi o pasta di semi di loto.
4. Europa – Feste Tradizionali
In Europa, l’equinozio d’autunno è spesso associato a eventi folkloristici come l’Oktoberfest in Germania, la Festa dell’Equinozio in Francia e l’Harvest Festival in Inghilterra. Queste festività sono spesso associate alla celebrazione del raccolto, e per questo coinvolgono cibi, bevande, musica e danze tradizionali.
6. India – Navaratri o Durga Puja
In India, sono molte le feste che si celebrano in prossimità dell’equinozio. Una delle più famose è il Navaratri, o Durga Puja a seconda della regione. La parola Navatri significa letteralmente “nove notti”, ed è una festa religiosa che celebra ogni anno l’autunno (indovinate quanto dura?). Può cadere nel mese di settembre o di ottobre, ed è festeggiato in moltissime regioni dell’india. La festa celebra la vittoria di Durga, dea della protezione e la maternità, contro il demone bufalo Mahishasura, grazie alla quale si ricostituì il giusto ordine nell’universo. È caratterizzato da danze tradizionali, letture delle scritture, e rappresentazioni sceniche della battaglia. Le nove notti rappresentano anche un importante evento culturale legato alla stagione agricola. I devoti spesso festeggiano digiunando.
Idee per festeggiare l’equinozio d’autunno
Adesso conoscete alcune delle più belle feste per celebrare l’equinozio. Ma ricordatevi: non c’è bisogno di andare dall’altra parte del mondo per festeggiare questo momento così speciale. Ovunque voi siate, l’equinozio d’autunno è un momento perfetto per ristabilire la connessione con la natura e ringraziarla sulla sua generosità. Anche una semplice passeggiate nel bosco può trasformarsi in un magnifico rituale d’autunno! E se volete organizzare un viaggetto last-minute, ecco qualche proposta per voi:
Foto di Jeremy Thomas, Timothy Eberly , Mario Rodriguez and Igor Omilaev da Unsplash