L’estate è sicuramente la stagione più divertente dell’anno: ma come viverla al meglio col nostro amico a quattro zampe? Già. Soprattutto il cane non vede l’ora di correre in spiaggia e venire in vacanza con voi. Ecco alcuni consigli per vivere l’esperienza al meglio insieme a lui!

La prima cosa da evitare sono le passeggiate nelle ore più calde della giornata. Il consiglio è maggiormente valido se si tratta di un cane anziano o cucciolo, se ha patologie o se si tratta di un brachicefalo. Per combattere il caldo è consigliabile mantenere umide alcune zone, come la testa, l’inguine e la zona dorsale. Se il vostro amico a quattro zampe desidera una passeggiata più lunga, meglio rimandarla al tramonto o al mattino presto! Ricorda: tra i brachicefali c’è il simpaticissimo french bulldog, che ha bisogno di molte cure. Ma puoi leggere di tutti i benefici che un cane come quello può portare nella tua vita cliccando qui.

Non è necessario tosare il pelo al vostro pet! Anzi, è assolutamente sconsigliabile. Questo perché il pelo è una protezione naturale tanto per il freddo quanto per il caldo: senza di esso, l’animale è completamente esposto alle temperature, senza possibilità di mitigarle attraverso la termoregolazione. Per non parlare del rischio di scottature! Gli unici peli eliminabili sono quelli attorno alle zampe, per evitare che trattengano l’erba che in estate cresce più rigogliosa.

Aiutiamo il nostro cane con l’alimentazione. Prima regola: non insistere per i pasti! Con l’ingresso nella nuova stagione, è possibile che l’appetito diminuisca. Questo succede principalmente per il caldo, ma anche perché i nostri pet si muovono di meno. Di conseguenza, le calorie di cui hanno bisogno diminuiscono, e spesso sentono il bisogno di saltare il pranzo. Ci sono, però, degli alimenti che aiutano la digeribilità: pollo, agnello, pesce azzurro (salmone e trota sono utili anche per il benessere del pelo e delle articolazioni). Non bisogna dimenticare, però, l’apporto di vitamine e minerali, specie per dare un boost sistema immunitario. In questo senso, sono ottimi cannella, curcuma, olio di cocco, menta e prezzemolo (che aiutano anche la depurazione). E, ovviamente, non bisogna dimenticare l’acqua! Il consiglio principale per i cani seguiti da nutrizionista, comunque, è quello di richiedere al medico veterinario nutrizionista una versione estiva della dieta.

Gestiamo bene gli spazi dell’alimentazione. Ci sono tanti modi per comprendere se il nostro amico ha lo stomaco che brontola ma si affatica troppo per il caldo, oppure, semplicemente, non ha fame. Il primo modo è quello di tenere sempre d’occhio la ciotola dell’acqua e fare in modo che non manchi mai. Le ciotole devono essere posizionate in un luogo riparato dal sole, ma ben ventilato. E attenzione agli avanzi nelle ciotole! Col caldo rischiano di inacidirsi, provocando qualche mal di pancia facilmente evitabile.

Molto importante è non dimenticare gli antiparassitari. Bisogna chiedere consiglio al veterinario, soprattutto se si ha intenzione di portarlo con noi in spiaggia − ovviamente, nelle ore più fresche e sotto l’ombrellone. Vietato, inoltre, bere acqua salata! I bagni sono divertenti e rinfrescanti, ma bisogna fare attenzione che non si stressi troppo.

Ricordiamo sempre che ogni cane ha le sue esigenze, che dipendono principalmente dal tipo e dal carattere. Quindi, sia che si tratti dell’alimentazione che del numero di passeggiate giornaliero, l’unico consiglio è quello di ascoltare il vostro migliore amico. E di divertirvi insieme!

Credits: pixabay.com

Lorenza Sabatino
Lorenza Sabatino