La Val d’Orcia è la protagonista di questo articolo del Grand Tour di Bakeca che attraversa il cambio di stagione. Infatti, sebbene la Toscana sia bella in ogni periodo dell’anno, in autunno si veste di colori e aromi unici.

Questa valle, attraversata dal fiume Orcia che gli regala il nome, si estende per lo più nel territorio della provincia di Siena. Per lo spettacolo che offre, nel 2004 è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.

Tra borghi e strutture medievali, gli itinerari sono davvero tanti, ma l’esperienza più coinvolgente è sicuramente data dalla natura. Eccoci pronti, quindi, per immergerci nella meraviglia del foliage autunnale della Val d’Orcia e nei piaceri della cucina toscana.

Il foliage della Val d’Orcia

Val d'Orcia foliage

Ormai si è capito, una delle ragioni principali per visitare la Val d’Orcia in questo periodo è il foliage. Le colline di questa zona si tingono di sfumature rosse, arancioni e gialle, creando un panorama che sembra uscito direttamente da un dipinto. I cipressi che punteggiano il paesaggio conferiscono un aspetto fiabesco a questa regione e rendono le passeggiate tra le vigne un’esperienza da incanto.

Per godere appieno del panorama, possiamo pianificare delle escursioni a piedi o in bicicletta lungo i sentieri delle Crete Senesi. In questi itinerari è facile trovare punti panoramici per ammirare la bellezza della Val d’Orcia, specialmente al tramonto.

Anche i faggi del bosco della Riserva Naturale di Pietraporciana sono un autentico spettacolo. Per questi motivi, un buon consiglio è quello di portare con noi una macchina fotografica per catturare la magia di questi momenti.

I sapori dell’autunno in Toscana

L’autunno è la stagione della raccolta e la Val d’Orcia offre una grande varietà di prodotti deliziosi. Tra settembre e ottobre, le strade della regione si riempiono di mercatini agricoli e sagre che celebrano i sapori autunnali.

Val d'Orcia cantine

E noi non possiamo perdere l’occasione di assaporare piatti tradizionali come la ribollita, una zuppa rustica di verdure e pane, o la pappa al pomodoro. Immancabili sono i pici, una tipica pasta fresca servita con sughi a base di cinghiale o selvaggina.

Se siamo amanti del vino, la Val d’Orcia è rinomata per il suo Brunello di Montalcino e il Vino Nobile di Montepulciano. Le cantine della regione aprono le loro porte per degustazioni speciali in questo periodo dell’anno, offrendo assaggi di alcuni dei migliori vini italiani.

Val d’Orcia, location di film famosi

Per sfruttare al massimo il nostro soggiorno in Val d’Orcia, ci sono alcuni luoghi consigliatissimi. Ne è un esempio Pienza. Questa città medievale è famosa per la sua architettura e per essere la location di numerosi film. Ideale è una visita al Palazzo Piccolomini, ma qui si può anche gustate il famoso pecorino di Pienza.

A pochi chilometri da Pienza, troviamo un altro luogo molto curioso: il Monastero di Sant’Anna in Camprena. Questo ex complesso monastico risale al XV secolo ed è noto per essere stato il set del film “Il Paziente Inglese”. Oggi, parte della struttura è adibita ad agriturismo e qui si svolgono numerose attività, come corsi d’arte o concerti di musica classica.

colline Toscana

Montalcino e Montepulciano sono due paesi celebri per il vino, ma anche per la loro bellezza urbanistica. E se ci sentiamo stanchi o un po’ stressati, concediamoci una tappa alle terme. Bagno Vignoni e Bagni San Filippo sono luoghi perfetti per rilassarsi, immergendoci in acque calde circondati dalla natura.

La Val d’Orcia è un luogo dove la bellezza dei paesaggi si unisce ai sapori della tradizione toscana. Il foliage e i prodotti locali rendono questa regione un vero gioiello dell’autunno italiano. Quindi, indossiamo i nostri maglioni e prepariamoci a vivere un’esperienza memorabile.

Credits per le immagini: pixabay, MonicaG60, Valiphotos, RonalddeBruijn, unsplash, Engjell Gjepali

Daniel Coffaro
Daniel Coffaro