L’arrivo di un nuovo animale domestico rappresenta un momento di estrema gioia per tutta la famiglia.

Spesso però, l’inserimento dell’amico a quattro zampe può rivelarsi non molto semplice soprattutto quando in casa è già presente un’altro animale.

In questa guida vedremo insieme quale approccio è meglio adottare per integrare nel migliore dei modi un nuovo animale in casa.

Integrare un nuovo animale in casa: guida pratica. Iniziamo!

1.Preparate adeguatamente la vostra casa

La prima regola è scegliere un momento in cui siamo certi di avere tempo a disposizione. Non possiamo pensare che nel giro di poche ore il nuovo cane, cucciolo o adulto che sia, possa entrare in relazione con gli altri quattrozampe di casa e neanche con la famiglia umana.

Prima dell’arrivo del nuovo amico peloso è bene preparare nel migliore dei modi la vostra abitazione. Per garantire un buon adattamento e favorire la socializzazione è importantissimo che l’animale abbia i suoi spazi e le sue cose.

Ecco quello che dovrete fare:

  • Preparate una nuova cuccia per il vostro animale;
  • Scegliete il cibo giusto;
  • Preparate l’occorrente per la toeletta e il gioco;
  • N.B: è molto importante che tutto sia doppio: doppie ciotole, doppi giochi, doppia cuccia. Esattamente come si fa con i bambini per evitare gelosie fra il nuovo membro e l’animale già presente in casa.

2. Introdurre il nuovo membro in modo graduale

L’inserimento di un nuovo membro animale all’interno di un “branco” non è affatto semplice. Ecco perché vi consigliamo di prendervi del tempo e di dedicare a questo momento tutte le attenzioni necessarie.

Gli esperti consigliano di effettuare il primo incontro fra i nuovi membri animali in una zona neutra, possibilmente all’esterno, in modo tale da non creare conflitti di nessun tipo. È un momento assai delicato, molto importante, da vivere senza stress.

Il momento del primo incontro tra il nuovo amico a quattro zampe e gli altri animali domestici è un momento cruciale. Considerate la possibilità di portare con voi gli altri animali domestici quando andate a prendere il nuovo membro della famiglia. Si consiglia di optare per questa soluzione solo se si è certi che l’animale rimanga calmo di fronte agli altri animali.

Un luogo neutro, come il giardino di casa o un cortile, offre un ambiente rilassato per fare la prima conoscenza. Gli animali possono avvicinarsi l’uno all’altro in modo tranquillo e senza conflitti territoriali.

Integrare un nuovo animale in casa: guida pratica. Continuiamo con altri importanti consigli!

3.Create un’ambiente rilassato tra le mura della vostra casa

Quando il primo incontro all’esterno è andato bene, potete pensare di inserire il nuovo animale anche all’interno delle mura domestiche. Questo processo è da svolgere sempre in modo graduale e con i giusti tempi.

Siate pazienti e rispettate sempre le esigenze dei vostri animali. Non sottovalutate mai le prime settimane di inserimento del nuovo animale, sono le più importanti ed è fondamentale non commettere errori per garantire una vita serena a tutti i membri del branco.

Integrare un nuovo animale in casa: guida pratica

4. Dividete le attenzioni e non scombussolate le abitudini

Un aspetto importante è quello di non fare mai pensare al primo cane che il nuovo arrivato sia li per prendere il suo posto e scavalcarlo gerarchicamente, meglio quindi inizialmente dare maggiori attenzioni al primo cane e prendere le sue parti se dovessero insorgere dei piccoli conflitti.

Un errore molto comune è quello di porre tutte le attenzioni verso il nuovo arrivato.

Gli animali sono creature estremamente abitudinarie, ecco perché è molto importante stabilire una routine per gestire al meglio l’inserimento del nuovo membro.

  • Stabilite un orario preciso per i pasti;
  • Garantite un numero adeguato di passeggiate agli animali;
  • Offrite dei momenti di gioco adeguati;
due animali in casa

In conclusione possiamo dire che il processo di inserimento di un nuovo animale in casa richiede tempo e dedizione. Non ci si può improvvisare o pensare di sottovalutare questa fase.

È assolutamente consigliabile chiedere un consulto ad un esperto se il processo di integrazione del nuovo membro all’interno del branco non da gli esiti sperati.

In bocca al lupo e teneteci aggiornati!

Con la giusta mentalità e con un po’ di accortezze l’inserimento di un nuovo peloso potrà darvi tante soddisfazioni e potrete godervi al massimo la vostra nuova famiglia!

Crediti per le immagini:Foto di Chewy su Unsplash, Vitor Fontes su Unsplash, Marko Blažević su Unsplash, Karsten Winegeart su Unsplash, Ayelt van Veen su Unsplash, Caleb Carl su Unsplash

Giulia Balestra
Giulia Balestra