Viaggiare con un cane può essere un’esperienza straordinaria, ma non tutte le razze sono ugualmente predisposte ad affrontare lunghi spostamenti. Alcuni cani sono più adattabili, resistenti e tranquilli rispetto ad altri, rendendoli compagni ideali per viaggi in auto, camper o treno. Ecco una guida per scoprire le razze più adatte ai viaggi lunghi e alcuni consigli utili per garantire il benessere dei vostri cani durante gli spostamenti.
Quali razze di cani sono più adatte ai viaggi lunghi?
Tra le razze canine più adatte ai viaggi lunghi ci sono quelle che si distinguono per il loro carattere docile, la capacità di adattarsi a nuovi ambienti e la resistenza fisica. Alcuni esempi sono:
- Labrador Retriever: cani docili e socievoli, perfetti per viaggi in famiglia grazie al loro carattere equilibrato.
- Golden Retriever: conosciuti per la loro intelligenza e tranquillità, si adattano facilmente a nuovi ambienti e sono ideali per viaggi lunghi.
- Cavalier King Charles Spaniel: cani di taglia piccola, affettuosi e facili da trasportare, ottimi per viaggi in auto o treno.
- Beagle: resistenti e di taglia media, sono energici ma si calmano facilmente durante gli spostamenti.
- Barboncino (Toy o Miniature): cani di piccola taglia, intelligenti e adattabili, adatti a viaggi in trasportino.
I cani più tranquilli
Le razze tranquille sono ideali per viaggi lunghi, in quanto richiedono meno attenzioni e si stressano meno. Tra queste troviamo:
- Bichon Frise: docili e socievoli, amano stare con le persone e si adattano bene a viaggi lunghi.
- Bassotto: cani affettuosi e tranquilli, perfetti per chi cerca un compagno sereno durante i viaggi.
- Greyhound: nonostante la loro energia, sono cani estremamente calmi e amano rilassarsi durante i viaggi.
Quali cani sono più resistenti ai viaggi in auto?
I viaggi in auto possono essere impegnativi per i cani, specialmente per quelli che soffrono di mal d’auto. Alcune razze si distinguono per la loro resistenza e tranquillità durante i viaggi in auto, come:
- Bulldog francese: nonostante la loro taglia compatta, tollerano bene i viaggi in auto grazie al loro temperamento calmo.
- Shih Tzu: cani tranquilli e di piccola taglia che si sentono a loro agio nei trasportini.
- Corgi: Resistenti e socievoli, possono sopportare viaggi lunghi purché abbiano pause frequenti per muoversi.
Quali cani tollerano meglio i viaggi in treno?
Per i viaggi in treno, i cani più adatti sono quelli di piccola o media taglia che non hanno problemi nel trasportino o che restano tranquilli accanto ai loro proprietari. Alcuni esempi:
- Maltese: ideali per viaggi in treno grazie alla loro taglia piccola e al carattere docile.
- Chihuahua: data la loro piccola dimensione e tranquillità, sono facilmente trasportabili.
- Border collie: nonostante siano più grandi, sono obbedienti e gestibili, purché abbiano pause adeguate.
Quali cani sono adatti ai viaggi in camper?
I cani da compagnia di taglia media sono perfetti per i viaggi in camper, dove hanno spazio sufficiente per muoversi e rilassarsi. Tra questi:
- Boxer: cani affettuosi e resistenti, adatti a lunghi spostamenti in camper.
- Australian shepherd: energici ma capaci di rilassarsi durante i viaggi lunghi.
- Setter irlandese: Socievoli e resistenti, amano esplorare e si adattano bene alla vita in camper.
Quali razze di cani sopportano meglio il cambio di ambiente?
Alcuni cani si adattano meglio ai cambiamenti grazie al loro carattere socievole e alla capacità di affrontare situazioni nuove senza stress. Tra questi:
- Pastore tedesco: intelligentissimi e versatili, si abituano facilmente a nuovi ambienti.
- Boston terrier: piccoli e socievoli, tollerano bene i cambiamenti.
- Lagotto Romagnolo: Razza italiana, nota per la sua intelligenza e adattabilità.
Consigli per viaggiare a lungo con un cane
Ma se avete già un cane, ecco alcuni accorgimenti da utilizzare durante i vostri viaggi:
- Scegliete un trasportino adeguato: per viaggi lunghi in auto, treno o aereo, un trasportino comodo e sicuro è essenziale.
- Pianificate pause frequenti: permettete al cane di fare pause per bere, mangiare e muoversi.
- Preparate il necessario: portate acqua, cibo, una coperta e i giochi preferiti del cane.
- Consultate il veterinario: prima di partire, assicuratevi che il cane sia in buona salute e chiedete consigli specifici per il viaggio.
Con la giusta pianificazione e scegliendo la razza più adatta, viaggiare con il vostro cane sarà un’esperienza piacevole e indimenticabile!