La Germania, con la sua economia forte e un mercato del lavoro dinamico, rappresenta una meta attraente per chi cerca opportunità lavorative all’estero. In un approfondimento precedente vi abbiamo raccontato di quali documenti vi servono per lavorare in un’azienda tedesca ma oggi ci soffermiamo sul tipo di professioni più richieste attualmente dal mercato lavoro tedesco.

Il Paese infatti non solo offre stabilità, ma vanta una crescente richiesta di professionisti in vari settori. In questo approfondimento quindi esploreremo le professioni più richieste in Germania, analizzando anche il mercato del lavoro, la retribuzione media e le differenze culturali rispetto all’Italia.

Il mercato del lavoro tedesco

La Germania è uno dei motori economici dell’Europa, con un basso tasso di disoccupazione e un mercato del lavoro che premia la specializzazione. La Germania ha un’elevata domanda di professionisti qualificati, soprattutto nei settori tecnico-scientifici, ma non solo.

L’invecchiamento della popolazione e il progresso tecnologico però hanno creato una carenza di personale in vari campi, aprendo porte a lavoratori stranieri, compresi gli italiani.

Le condizioni lavorative in Germania sono generalmente molto favorevoli: stipendi competitivi, orari di lavoro regolati (spesso con una settimana lavorativa di 35-40 ore), ferie pagate e un forte sistema di welfare.

Tuttavia, il Paese richiede un approccio rigoroso e puntuale al lavoro, oseremmo dire quasi fiscale: questo perché la cultura tedesca, molto precisa e disciplinata, si riflette anche in ambito lavorativo.

Vi facciamo un esempio: se l’azienda chiude alle cinque, anche di un fornitore, è scortese mandare una mail dopo l’orario di chiusura. O ancora le tempistiche di consegna vanno rispettate alla lettera, anche arrivare troppo in anticipo è sinonimo di cattiva gestione del proprio tempo.

Le professioni più richieste

Come dicevamo prima, le professioni in cui c’è molta carenza riguardano soprattutto ruoli altamente specializzati perché con lo smartworking sono sempre di più le persone che in questi settori possono lavorare da casa e trovare qualcuno che voglia andare in ufficio tutti i giorni è difficile.

1. Ingegneri e tecnici

L’industria ingegneristica è un pilastro dell’economia tedesca. Dall’ingegneria meccanica all’elettronica e all’ingegneria civile, il settore è in continua espansione. Aziende automobilistiche come Volkswagen e BMW sono sempre alla ricerca di nuovi talenti per migliorare i processi produttivi e sviluppare nuove tecnologie sostenibili.

I tecnici specializzati nel settore della robotica e automazione sono altrettanto ricercati.

2. Professionisti IT e sviluppatori software

Con la crescente digitalizzazione, la richiesta di professionisti IT è in costante aumento. Gli sviluppatori di software, esperti in sicurezza informatica e amministratori di rete sono tra i profili più richiesti.

Berlino è considerata una delle capitali europee delle startup tecnologiche, attirando sviluppatori da tutto il mondo. Chi ha competenze in intelligenza artificiale, big data e blockchain trova molte opportunità in città come Monaco e Amburgo.

3. Medici e professionisti sanitari

Il settore sanitario tedesco ha una domanda costante di medici, infermieri e altri professionisti della salute, un po’ come in Italia. Le strutture ospedaliere e di cura cercano sempre personale medico qualificato, soprattutto nelle aree rurali.

Per chi possiede una formazione medica, questo settore offre opportunità di carriera ben retribuite e contratti stabili.

4. Artigiani e professionisti del settore edile

Il settore delle costruzioni è in forte espansione. Le figure di artigiani specializzati come elettricisti, idraulici e carpentieri sono molto richieste, soprattutto nei progetti di ristrutturazione e costruzione di nuove infrastrutture. Con la transizione energetica, gli esperti di energie rinnovabili come installatori di impianti solari sono sempre più ricercati.

5. Logistica e supply chain

La Germania è uno snodo centrale del commercio europeo e mondiale. Il settore della logistica ha un’elevata richiesta di professionisti, in particolare per il coordinamento delle catene di approvvigionamento e la gestione dei trasporti. Le aziende come DHL e DB Schenker sono leader nel settore e offrono ottime opportunità di carriera.

6. Personale alberghiero e della ristorazione

Il settore del turismo e della ristorazione è in forte crescita, con una domanda continua di personale qualificato. Chef, receptionist, camerieri e manager di hotel trovano facilmente lavoro, soprattutto nelle città principali e nelle zone turistiche della Germania.

Retribuzione media in Germania

Le retribuzioni in Germania variano a seconda del settore e della posizione.

In media, un lavoratore tedesco guadagna circa 3.800 euro lordi al mese. Tuttavia, professioni altamente qualificate come ingegneri, medici e professionisti IT possono guadagnare molto di più.

Ad esempio, un ingegnere può guadagnare tra 50.000 e 70.000 euro all’anno, mentre un medico specialista può arrivare anche a 100.000 euro o più, a seconda della specializzazione e della zona geografica.

Non lasciamoci ingannare però: è vero, lo stipendio sembra molto più alto ma anche il costo della vita lo è. Se in Italia un bilocale in zona periferica a Milano costa sui 1000€ al mese, in Germania si arriva anche a 1500€ al mese.

Requisiti linguistici e differenze culturali

La conoscenza della lingua tedesca è un fattore cruciale per chi desidera lavorare in Germania. Sebbene l’inglese sia diffuso, soprattutto nel settore tecnologico, la padronanza del tedesco è spesso un requisito indispensabile per la maggior parte delle professioni.

Le certificazioni linguistiche, come il Goethe-Zertifikat o altre equivalenti, sono utili per dimostrare le proprie competenze linguistiche ai datori di lavoro.

Dal punto di vista culturale, il mercato del lavoro tedesco differisce da quello italiano per alcuni aspetti chiave. I tedeschi apprezzano la puntualità, l’organizzazione e la precisione. Le comunicazioni professionali tendono a essere più dirette e meno informali rispetto a quelle italiane, e si dà molta importanza al rispetto delle gerarchie aziendali.

Adempimenti burocratici e documentazione

Per lavorare in Germania, è fondamentale disporre della documentazione necessaria, tra cui un permesso di soggiorno, un certificato di residenza e un codice fiscale tedesco.

Se sei cittadino dell’Unione Europea, non avrai bisogno di un visto, ma dovrai comunque registrarti presso le autorità locali e ottenere l’assicurazione sanitaria. Abbiamo scritto un approfondimento a riguardo che trovi nel pulsante qui sotto.


Lavorare in Germania offre numerose opportunità, soprattutto per coloro che hanno competenze tecniche, una buona formazione e una padronanza della lingua tedesca.

Trovare però lavori che non richiedono lauree o diplomi è facile, soprattutto nel settore edile e logistico. Con un mercato del lavoro solido e stipendi competitivi, la Germania è una meta interessante per chi desidera costruirsi una carriera all’estero. Essere ben preparati con la giusta documentazione e conoscenze linguistiche può fare la differenza nel successo professionale in questo paese.

Se siete quindi alla ricerca di nuove opportunità lavorative in Germania, visitate la nostra sezione Offerte di lavoro in Germania per trovare l’offerta giusta per voi.

Giada Guerreschi
Giada Guerreschi