Con l’autunno che è già cominciato e l’estate di cui si hanno ormai solo dolci ricordi, ottobre è un po’ il mese dei buoni propositi.

Come il capodanno, ma ci si porta avanti.

Sarà un vecchio retaggio portato dalle scuole elementari, ma è così: settembre è il periodo delle promesse pragmatiche che si fanno a se stessi. Non si parla di “Smetto di fumare”, “Sarò una persona migliore”, “Non mi arrabbierò più per il calcio”…. ma più di iniziare un corso di inglese, di yoga, di ballo. Un modo per impegnarsi in qualcosa che sia di buon auspicio per sé.

Dopo le vacanze ci si sente sempre più riposati, temprati per la nuova stagione e con una verve giusta per cominciare qualcosa di nuovo.

E si sa, chi ben comincia è a metà dell’opera.

Così la maggior parte di noi, più piacente, abbronzata e solare, decide di buttarsi in un programma di miglioramento atletico. E non c’è momento migliore di questo. Basta solo trovare la propria strada e vedere dei risultati concreti.

Poi, fidatevi, se farete le cose per bene diventerà una dipendenza. E non c’è niente di meglio delle endorfine e della serotonina da cui dipendere, gli ormoni della vitalità e della felicità. I quali, ormai è scientificamente provato, vengono emessi a fine di ogni allenamento.

Per unire quindi l’utile al dilettevole, ecco gli sport con più dispendio energetico che possono concretamente aiutarvi a rimanere in forma.

Gli sport di squadra funzionali

Reduci dai bei ricordi delle Olimpiadi di quest’anno, iniziamo proponendo degli sport di squadra.

Rugby

Ricordiamo che il dispendio energetico nasce dal lavoro che si sta facendo: gli sport che riescono a combinare la forza muscolare e la resistenza quindi sono i migliori, perché garantiscono uno sviluppo metabolico e un consumo energetico maggiore. Non a caso, per esempio, nel rugby, tutti i muscoli sono in movimento. D’altronde, sono esercizi eseguiti contro una forte resistenza, perché c’è un altro uomo/donna che pesa più o meno come voi, senza contare che siete pure lanciati in velocità, state correndo verso la meta.

Canottaggio

Anche il canottaggio rientra negli sport di squadra più funzionali ad aumentare il dispendio di calorie e che contribuisce all’aumento della prestanza fisica. Si spinge con le gambe, si tira con le braccia, l’esercizio di forza muscolare è protratto per tanto tempo, per tutta la durata dell’allenamento. Se avete un corso d’acqua vicino alla zona dove vivete, fateci un pensiero.

Calcetto

Se invece volete iniziare in maniera soft e divertente, perché non riprendere le attività cui siete consoni, come il vecchio e caro calcetto? Se siete nuovi nella città dove vi trovate e non avete tutti i vostri amici a cui chiedere, ci sono molte applicazioni dove gli amanti di un determinato sport possono riunirsi online, decidere luogo, data e… Inizia la partita.

Boxe

Infine, se volete unire l’esercizio a uno sfogo libero, valutate anche la boxe. Può essere d’aiuto per i più fumantini, che hanno voglia di canalizzare le loro energie in un equilibrio tra disciplina, rigore, e istinto. Perché la boxe non solo ha un altissimo dispendio energetico e una forza catartica nella distensione dei nervi, ma richiede un alto grado di concentrazione, attenzione e studio dell’avversario. E il miglioramento non sarà solo fisico, ma anche mentale.

Gli sport all’aperto

Nella categoria degli sport a più alto dispendio energetico rientrano anche alcuni che si possono fare in coppia, o da soli, per quelle giornate in cui non si ha voglia di vedere nessuno. Sono facili da organizzare, e presto vedremo il perché.

Paddle

Principe dello sport all’aperto (non vi preoccupate, troverete dei posti che lo fanno anche al chiuso quando le temperature cominciano a calare) in questo momento è il paddle, o padel, per dirlo alla spagnola.

Una via di mezzo tra il tennis e lo squash, giocare a paddle richiede un equipaggiamento minimo ed economico e, soprattutto, grinta, resistenza e creatività. I frequenti cambi di velocità, la direzione della pallina che continua a cambiare, il rimbalzo, il salto… Insomma, ci sono molti movimenti che richiedono velocità e resistenza, proprio come per gli sport citati sopra. Però qui basta essere in due… o da soli, dato che a volte basta un muro.

Trekking e sci di fondo

Se invece volete perdervi nella natura, totalmente diverso è l’allenamento della camminata in montagna, ovverosia il trekking. Anche in questo caso c’è un grosso dispendio energetico. Gli unici arti che sembrano non muoversi sono le braccia, ma è un falso mito, perché servono a bilanciare e coordinare il movimento. Gli addominali sono in tensione per creare stabilità, e così anche la zona superiore del tronco ne viene influenzata. Nel caso siate amanti della montagna non pensate che la neve e il gelo possa fermarvi: cambiano il nome e le attrezzature, ma lo scii di fondo può fare al caso vostro. L’utilizzo di braccia e gambe è copioso, effettuato per tanto tempo e in grado di portarvi nei rifugi più alti per godere di un buon pasto da montanari.

Ciclismo e corsa

Non sono infine da dimenticare le attività con cui si può viaggiare nei dintorni della propria dimora, ovverosia la bicicletta e la corsa. Attività cardio per eccellenza, aumentano la frequenza cardiaca e anche se, per i novizi, dopo i primi due chilometri vorreste solo alzare bandiera bianca, non demordete. Le endorfine rilasciate da questi sport sono ai livelli più alti, e non c’è niente di più soddisfacente di arrivare a fine di un percorso che vi eravate proposti. Vi sentirete soddisfatti, inspiegabilmente felici e dormirete come dei sassi. E il giorno dopo, se non quello dopo ancora, vorrete rifarlo. Attenzione a non far passare troppo tempo, perché l’effetto non dura in eterno!

WorkOut al chiuso

Non c’è bisogno di una palestra se siete ben motivati per un buon allenamento, e chi ha affrontato la quarantena all’insegna del fitness questo lo sa bene. Ormai i video che si trovano su YouTube e altre piattaforme sono innumerevoli, e possono aiutare il vostro workout. Per i neofiti, però, ci sono sempre alcuni punti su cui porre l’attenzione per un allenamento davvero efficace.

Allenamento funzionale

Innanzitutto, l’allenamento principe è quello multi-articolare, come avrete ormai già capito: più parti del vostro corpo si muovono e con forza, meglio è. Lo squat stesso, per essere completato bene, richiede l’attivazione di diversi muscoli.

Anche i piegamenti sulle braccia fanno la loro parte, così come le trazioni per la schiena, i sollevamenti da terra, i sit up, i salti. Sono gli esercizi migliori, quelli dove avete una maggiore escursione di movimento, perché sono quelli più completi.
L’allenamento funzionale è nato proprio per questo: per cercare di mixare tutte queste componenti.

La prima parola chiave quindi è funzionale, non settoriale. Un allenamento del genere lo si può fare dappertutto: saltate su un muretto, e poi cercatene uno più alto. Se avete la fortuna di abitare al mare, potete anche andare in spiaggia, tracciare una riga sulla sabbia e pensare di saltare il più lontano possibile ogni volta. Altrimenti, a tutto burpees, che richiedono un piegamento, salto e velocità.

Allenamento cardio

Il giorno dopo, per cambiare, provate a saltare la corda per venti minuti. Questo sì che un allenamento ad alto dispendio energetico.

Velocità, resistenza, forza, agilità. Vi servono per giungere a quello che avete sentito chiamare l’allenamento hiit, appunto fattibile anche in casa.

L’allenamento HIIT

L’allenamento hiit è un intervallo di frequenza cardiaca dove si cerca di portare in alto le pulsazioni per poi trovare una fase di recupero dove le stesse si abbassano. Poi si ricomincia.

Diciamo che è un’onda. Si vanno a stimolare tutte le frequenze che può raggiungere il vostro corpo. Alta frequenza, bassa frequenza di lavoro, con dei vari metabolismi. Lattacido, alatticido, aerobico e anaerobico.

Perché fa bene? Perché così facendo sfruttate tutte le possibilità del vostro corpo, espandete il vostro range di utilizzo. È un bell’investimento.

L’allenamento hiit è uno tra i migliori per questo motivo. Se provate a investire anche nella muscolatura e non solo nel dispendio delle calorie, avrete un corpo che a tutte le ore del giorno ha muscoli più tonici, più grossi che bruciano calorie senza che voi facciate niente. Consumerete (anzi consumeranno i vostri muscoli, non voi) di più 24h su 24, raggiungendo un metabolismo basale molto più alto.

Non resta che scegliere quale allenamento fa per voi!

Credit:

  • pixabay.com
Valentina Barzago
Valentina Barzago