In un’epoca in cui i social media riempiono la nostra quotidianità in modo preponderante, bombardata costantemente da notifiche, nuovi contenuti e trend di ogni tipo, l’ansia digitale è diventata un fenomeno concreto e allarmante. Soprattutto per le fasce d’età più giovani e per i soggetti più fragili.
In questo articolo vedremo quindi come ridurre l’ansia digitale da social network e vivere meglio.
Che cos’è l’Ansia Digitale?
L’era digitale ha indubbiamente trasformato la nostra vita quotidiana. La rapidità con cui possiamo comunicare, l’accesso a informazioni in tempo reale e le opportunità di connessione globale sono solo alcuni dei benefici che la tecnologia ci ha portato. Resta però il fatto che questo progresso ha anche portato con sé una serie di sfide, tra cui un preoccupante aumento dei disturbi d’ansia.
L’ansia digitale è una situazione di disagio emotivo che nasce dall’uso smodato dei social network. Tra i principali sintomi troviamo:
- Senso di inadeguatezza: confrontarsi continuamente con le vite patinate e pseudo perfette degli altri, accresce il senso di disagio;
- Isolamento sociale: si trascorre molto più tempo online che nel mondo reale;
- Deficit dell’attenzione: vivere costantemente a contatto con dispositivi elettronici diminuisce drasticamente la capacità di concentrazione;
- Stress e cattivo umore: tutto ciò che succede nel mondo digitale, influenza drasticamente l’umore e le interazioni sociali nel mondo reale. Anche quando siamo fisicamente in compagnia, le nostre teste sono chine sugli schermi di un telefono o di un tablet;
Come ridurre l’Ansia Digitale
Fatto restando che, i casi più gravi, vanno sempre trattati seguendo l’indicazione del proprio medico curante. Eccovi qualche consiglio utile per poter ridurre l’ansia digitale:
- Limitate il tempo trascorso sui social network: monitorate e riducete il tempo trascorso sui vostri dispositivi elettronici e dedicate quel tempo ad altre attività;
- Disattivate le notifiche e allontanate il telefono quando fate cose importanti: tenere il vostro dispositivo elettronico perennemente sotto il naso, non fa che aumentare lo stress dovuto dalle continue notifiche;
- Praticare la Mindfulness: Tecniche di mindfulness e meditazione possono essere utili per migliorare la consapevolezza e ridurre l’ansia. Questi metodi aiutano a focalizzarsi sul presente e a gestire lo stress.
- Dedicate del tempo alle interazioni sociali e all’attività fisica: state all’aperto, dedicate del tempo al vostro benessere e state con le persone a cui volete bene, sperimentate nuove attività, provate cose mai fatte prima;
Ansia digitale da social: come ridurla e vivere meglio, andiamo avanti!
Ansia digitale da social: come ridurla e vivere meglio?
L’ansia digitale è un fenomeno sempre più diffuso, soprattutto fra i giovani. L’ansia è alimentata da fattori come il doomscrolling (l’abitudine a scrollare notifiche senza sosta che amplifica stress e ansia) che viene esasperato dal FOMO ( l’acronimo inglese di Fear Of Missing Out), paura di essere esclusi, che corrisponde al timore di perdere o di non partecipare ad una esperienza piacevole e gratificante che coinvolge conoscenti o amici, ovvero la paura di perdersi qualcosa.
Inoltre, un fenomeno che contribuisce all’ansia in modo significativo è l‘overload informativo (sovraccarico informativo), che spiega come una continua esposizione a notizie, foto, video, aumenti significativamente il carico emotivo e mentale, rendendo le persone incapaci di filtrare le informazioni importanti.
In conclusione possiamo dire che l’ansia digitale sebbene rappresenti un fattore preoccupante e costante nella vita di ognuno di noi, può essere gestita con consapevolezza e pratiche quotidiane. Ridurre il tempo trascorso sui social, disattivare le notifiche e prendersi dei periodi di detox digitale, sono passi importanti per ritrovare un equilibrio tra reale e digitale.
Con un uso più consapevole dei social network, è possibile vivere meglio, senza sentirsi sopraffatti dal mondo virtuale.
Crediti per le immagini: Foto di Priscilla Du Preez 🇨🇦 su Unsplash, Sydney Sims su Unsplash,
Foto di Nik Shuliahin 💛💙 su Unsplash, Foto di Ari He su Unsplash, Foto di Markus Spiske su Unsplash, Foto di Gilles Lambert su Unsplash.