L’attività fisica è importantissima per prevenire problemi cardiovascolari, che rimane ancora oggi una delle principali cause di morte a livello globale.

In questa guida vedremo come mantenere in forma il corpo e soprattutto il nostro cuore, riducendo il rischio di malattie come infarto e ictus.

Iniziamo!

L’attività fisica e i benefici per il cuore

Le malattie cardiovascolari rappresentano la prima causa di mortalità nel mondo con oltre 20 milioni di decessi ogni anno, oltre il 40% nel nostro Paese, con circa 230.000 morti ogni anno.

Ecco perché è fondamentale, per l’Organizzazione Mondiale della Sanità la prevenzione per combattere questo fenomeno crescente.

L‘attività fisica, in questo quadro, gioca un ruolo fondamentale per proteggere il cuore e contribuire a ridurre il rischio di malattie cardiovascolari.

Attività fisica: cuore protetto

Perché l’attività fisica è essenziale per il cuore?

Il cuore è il motore pulsante del nostro corpo, mantenerlo in forma e in salute è dunque fondamentale. L’esercizio fisico assiduo e regolare ha effetti diretti sul sistema cardiovascolare:

  • migliora la circolazione;
  • riduce la pressione arteriosa;
  • migliora la funzionalità del cuore;
Attività fisica: cuore protetto

Parola d’ordine: prevenzione ad ogni età!

Non è necessario svolgere attività intense, uno sforzo moderato ma regolare è efficace.

Non c’è bisogno di essere atleti, basta sfruttare le opportunità della vita quotidiana come scendere dall’autobus due fermate prima e fare una passeggiata, oppure fare le scale a piedi evitando di ricorrere all’ascensore.

Tutte le attività, comprese quelle che svolgiamo a casa, a lavoro o nel tempo libero, contribuiscono a farci stare meglio. Per diminuire il rischio cardiovascolare sono però preferibili attività ritmiche e ripetitive, per esempio camminare, correre, andare in bicicletta, nuotare e ballare.

Quindi, non è necessario praticare sport ad alto livello per mantenersi in salute e ottenere benefici.

L’organizzazione della Sanità suggerisce di praticare almeno 150 minuti di attività fisica moderata alla settimana.

Quali sono i benefici di una regolare attività fisica?

La pratica regolare di una buona attività fisica contribuisce a:

  • Migliorare i livelli di colesterolo: riducendo l’accumulo di placche nelle arterie;
  • Abbassare la pressione sanguigna: l’ipertensione è uno dei principali fattori di rischio per le malattie cardiovascolari;
  • Ridurre lo stress: uno stile di vita frenetico aumenta notevolmente i problemi cardiaci;
  • Controllare il peso corporeo: obesità e sovrappeso sono fattori di rischio significativi per le malattie cardiovascolari;

Quale attività fisica scegliere?

Non è indicata una particolare attività fisica, l’importante è muoversi! Anche attività leggere come camminare, fare jogging, nuotare o andare in bicicletta sono perfette per prendersi cura del proprio cuore.

Per ridurre il rischio di malattia cardiovascolare si consiglia di svolgere un’attività fisica moderata, per esempio camminare, per almeno 30 minuti al giorno per cinque giorni alla settimana.

La prevenzione non ha età. In particolare per gli over 65, mantenersi attivi è fondamentale per ridurre il rischio di malattie cardiovascolari.

Investire in un’attività fisica regolare è uno degli strumenti più importanti che abbiamo per fare prevenzione. Proteggere il cuore non richiede grandi sacrifici, bastano qualche accortezza e piccolo cambiamento per ridurre notevolmente i rischi. Mangiare sano, fare attività e gestire lo stress sono fondamentali per una vita lunga e serena.

Che state aspettando? Iniziate oggi!

Crediti per le immagini:

Foto di Anupam Mahapatra su Unsplash, Foto di i yunmai su Unsplash, Foto di Mark Williams su Unsplash, Foto di dylan nolte su Unsplash, Foto di Unsplash su Unsplash, Foto di Brett Wharton su Unsplash

Giulia Balestra
Giulia Balestra