Con l’arrivo dei primi freddi, si sa, aumentano i malanni di stagione. Trascorrendo più tempo in ambienti chiusi e il contatto frequente con molte persone ci rendono più vulnerabili a batteri e virus. Di conseguenza, si moltiplicano le visite mediche, l’assunzione di farmaci e l’uso di antibiotici.

Influenza, raffreddore e bronchiti, in questo periodo, mettono a dura prova la nostra salute e il nostro benessere, ma noi abbiamo pensato ad un’utile guida e a qualche consiglio (e qualche rimedio) per prevenire le malattie stagionali e ripartire alla grande. Allora iniziamo!

1. Rafforziamo il nostro sistema immunitario

Contro le infezioni è bene farsi trovare preparati: un sistema immunitario forte è fondamentale per riuscire a gestire al meglio i primi malanni di stagione. Ecco allora qualche consiglio per voi:

  1. Seguite una dieta varia ed equilibrata;
  2. Integrate la vostra alimentazione con vitamine e minerali (soprattutto vitamina C, vitamina D e magnesio);
  3. Seguite la stagionalità dei prodotti;
  4. L’esercizio fisico è imprescindibile;

2. Cambiate spesso aria ai vostri ambienti domestici

Arieggiare quanto più possibile un ambiente è fondamentale per garantire un ricircolo ottimale e diminuire così la concentrazione di batteri nell’aria. Cambiare aria con frequenza abbassa notevolmente la percentuale di proliferazione dei patogeni.

Tra l’altro lo sapevate che: “un solo starnuto, infatti, “spara” nell’ambiente fino a 40.000 micro-particelle di saliva a più di 160 km/h, con una gittata che raggiunge i 10 metri di distanza, mentre per un colpo di tosse sono circa 3.000 particelle a 80 km/h… (…) Il livello dei microbi in sospensione è dunque più che sufficiente per fare ammalare anche chi transita velocemente dall’ambiente in cui è presente una persona infetta. Meglio cambiare l’aria spesso, perciò, appunto per abbassare la concentrazione di virus.

Prevenire malattie stagionali:consigli e rimedi. Andiamo avanti!

3. Dormite dormite e dormite ancora

Un buon riposo è essenziale per mantenere il sistema immunitario in salute. La mancanza di sonno infatti indebolisce notevolmente le difese del nostro organismo.

Una corretta igiene del sonno dovrebbe essere una componente imprescindibile nella vita di ognuno di noi, dormire in modo regolare e costante garantisce un buon livello di salute generale, sia a livello fisico sia a livello mentale. Ne avevamo parlato molto bene qui, vi ricordate?

4. Idratazione e attività fisica sono importantissimi

L’esercizio fisico, anche moderato e una corretta idratazione sono fondamentali per mantenersi in energia e salute. Avanti tutta con attività all’aperto anche con il freddo, una leggera camminata è perfetta per riattivare la circolazione e per lavorare su una corretta respirazione.

Bere a sufficienza anche in inverno è fondamentale per mantenere idratate le mucose delle vie aeree, rendendole così più resistenti ai virus e batteri. Inoltre, l’acqua è importantissima per eliminare le tossine e rendere più performante il sistema immunitario.

Le malattie stagionali sono una realtà con cui ogni anno ci troviamo a combattere. Arrivare preparati e con i giusti strumenti per affrontarle può fare davvero la differenza.

Con questi piccoli consigli e qualche precauzione potrete sicuramente ridurre significativamente il rischio di ammalarvi. Seguite questa utile guida per affrontare i prossimi mesi in serenità e all’insegna del benessere!

Buona fortuna!

Crediti per le immagini: Foto di Ani Kolleshi su Unsplash, Online Marketing su UnsplashFoto di National Cancer Institute su Unsplash, Markus Spiske su UnsplashFoto di Diana Polekhina su Unsplash, Volodymyr Hryshchenko su Unsplash

Giulia Balestra
Giulia Balestra