Perché parliamo di una festa del riciclo dei regali? Ve lo spieghiamo subito. Qualche giorno fa in redazione abbiamo ricevuto una e-mail alquanto particolare, eccola qui. Potrebbe sembrare a prima vista una stramberia, ma ci siamo accorti che in realtà solleva dei temi che ci stanno molto a cuore.
Il Natale è un momento di gioia, riposo e affetto, ma per alcuni versi rischia di pesare sensibilmente sulle cose che ci circondano. È per questo motivo che, in risposta a quel messaggio, ci siamo subito mossi con #RiciclaUnRegalo (qui il Manifesto).
Certo, riciclare un regalo per alcuni di noi può sembrare un gesto quasi maleducato, o come minimo un’azione imbarazzante. Ma in realtà è un atto di generosità e sostenibilità.
Con gli articoli di questi giorni troveremo consigli su come presentare un regalo riciclato, oppure su come reagire quando ne riceviamo uno. A seguire, invece, la nostra guida su come organizzare una festa del riciclo del regali.
La nostra festa del riciclo dei regali
In un’era in cui la consapevolezza ambientale è sempre più al centro delle nostre vite, abbiamo scoperto un modo divertente e sostenibile per festeggiare. L’idea è tanto semplice quanto efficace: riunire amici, parenti o conoscenti per scambiarsi quei regali di Natale che, per un motivo o per l’altro, non sono stati adatti a noi.
Questa pratica non solo aiuta a ridurre gli sprechi, ma dà anche una seconda vita ai regali, trasformandoli in sorprese per altri. Quindi, lasciamo trascorrere la Vigilia e il 25 dicembre come da tradizione, poi rimbocchiamoci le maniche.
La scelta del luogo è fondamentale. Che sia a casa nostra o in uno spazio comune, l’importante è creare un’atmosfera rilassata e festosa. Decoriamo con gusto, prepariamo snack e bevande e facciamo in modo che tutti gli invitati si sentano a loro agio.
Il riciclo dei regali sarà la parte centrale della festa, ma non per forza la più importante. Mentre offriremo il nostro regalo riciclato e ne riceveremo uno, si creeranno occasioni per stare insieme a coloro a cui vogliamo bene oppure per conoscere persone nuove.
Scegliamo i regali e scambiamoli giocando
Ecco, ma… cosa si può portare a una festa del riciclo del regalo? Beh, diciamo che c’è libertà, però in generale conviene fare attenzione a delle piccole regole. Innanzitutto scegliamo regali di qualità, cioè che siano in buone condizioni.
Optiamo per regali ad ampio appello, che possano essere graditi da più persone perché magari non sappiamo chi riceverà cosa. Dunque, di conseguenza, evitiamo quei regali troppo personalizzati, articoli con dediche o troppo specifici.
Per esempio, se abbiamo ricevuto una racchetta da tennis perché è uno sport che pratichiamo, è poco probabile che nella festa qualcun altro la trovi utile. E anche: se portiamo il 32 o il 47 di piede, riciclare le pantofole che ci hanno regalato potrebbe essere un tantino rischioso.
Ma adesso veniamo alla parte divertente. Introduciamo un gioco legato allo scambio dei regali e spieghiamone bene le regole. Uno dei nostri preferiti è il gioco dello “scambio misterioso”, dove i regali vengono scambiati in un modo casuale, aggiungendo elementi di sorpresa e di brio alla festa del riciclo dei regali.
Il valore della festa del riciclo dei regali
Il riciclo dei regali non è un tabù, ma un gesto di responsabilità. Invece di lasciare che gli oggetti non desiderati finiscano inutilizzati, li diamo in mano a qualcun altro che può apprezzarli. Questo non solo combatte lo spreco, ma promuove anche un consumo più consapevole.
In conclusione, la festa del riciclo dei regali è un’ottima occasione per riunirsi, divertirsi e fare del bene, sia per l’ambiente sia per la nostra comunità. Con un po’ di creatività e una buona organizzazione, possiamo trasformare un’abitudine spesso sottovalutata in un evento felice e sostenibile.
Credits per le immagini: Kelly Sikkema, Kelsey Chance, ua_Bob_Dmyt_ua, Bru-nO