Gli gnocchi di zucca aprono la nostra sessione autunnale dedicata alle ricette e in questa preparazione li vediamo conditi con speck e castagne.

Si dice che autunno sia il mese in cui la natura entra nel suo ciclico riposo stagionale. Ma in realtà sono ancora molti i prodotti che sa offrire per le nostre tavole. Funghi, castagne, cachi, verze, uva, finocchi, coste: la lista può essere lunghissima.

Oggi abbiamo a che fare con il prodotto più rappresentativo dell’autunno, la zucca. E per questa ricetta useremo la famosa zucca Delica, compatta e profumata.

ingredienti autunno

Ingredienti per 4 porzioni gli gnocchi di zucca con speck e castagne

  • 300 g di zucca (pesata senza buccia e semi);
  • 200 g di patate a pasta gialla;
  • q.b. di farina;
  • 1 tuorlo d’uovo;
  • q.b. di noce moscata;
  • 200 g di speck;
  • 200 g di castagne (lessate o arrostite);
  • 1 cipolla;
  • q.b. di burro;
  • q.b. di sale e pepe.

Preparazione degli gnocchi di zucca

  1. Per prima cosa, cuociamo la zucca e le patate. Possiamo bollirle in acqua leggermente salata fino a quando sono tenere, o cuocerle al forno fino a quando sono morbide. Poi le scoliamo bene;
  2. passiamo la zucca e le patate attraverso uno schiacciapatate o un passaverdura in una ciotola grande. Lasciamo raffreddare;
  3. aggiungiamo il tuorlo d’uovo, una generosa spolverata di noce moscata, sale e un bel po’ di farina. Mescoliamo delicatamente per formare un impasto;
  4. aggiungiamo gradualmente il resto della farina fino a ottenere un impasto morbido ma non appiccicoso;
  5. su una spianatoia infarinata, formiamo l’impasto in una palla e lo dividiamo in piccole porzioni;
  6. con le mani infarinate, rotoliamo ogni porzione in un cilindro di circa 2 cm di diametro;
  7. tagliamo il cilindro in piccoli pezzi di circa 2 cm ciascuno, ottenendo così gli gnocchi.

Per dare una texture decorativa agli gnocchi, possiamo farli scorrere su una forchetta o usarla per fare un piccolo incavo in ciascuno di essi.

gnocchi di zucca

Preparazione del condimento e cottura

  1. In una padella grande, scaldiamo il burro a fuoco medio;
  2. aggiungiamo la cipolla tritata e la facciamo appassire leggermente;
  3. uniamo lo speck a cubetti e lo facciamo rosolare fino a renderlo croccante;
  4. versiamo infine le castagne lessate e pelate nella padella e le facciamo saltare insieme allo speck per qualche minuto.
  1. Portiamo a ebollizione una pentola grande di acqua leggermente salata;
  2. versiamo gli gnocchi in piccoli lotti per evitare che si attacchino tra loro. Gli gnocchi saranno pronti quando saliranno in superficie (circa 2-3 minuti);
  3. usando una schiumarola li scoliamo e li trasferiamo nella padella con il condimento;
  4. li saltiamo a fuoco vivace per qualche minuto in modo che gli gnocchi assorbano i sapori del condimento e rilascino l’amido che formerà una succulenta cremina;
  5. aggiustiamo di sale e pepe secondo il nostro gusto.
gnocchi di zucca

Possiamo spolverare i nostri gnocchi di zucca con del parmigiano grattugiato e guarnirli con foglie di salvia fresca. Dopodiché, prima di iniziare a gustarli, conviene avvicinarci al piatto per prendere tutto l’odore che questa ricetta sprigiona. E dare così il benvenuto a un autunno goloso.

Credits per le immagini: pixabay, moiranazzari, Sabrina_Ripke_Fotografie, pexels, Rachel Claire, Karolina Grabowska

Daniel Coffaro
Daniel Coffaro