Il manutentore del verde è una figura professionale che si occupa della cura e della manutenzione di spazi verdi, sia pubblici che privati.

A differenza del giardiniere, che spesso si concentra più sull’estetica e sulla progettazione dei giardini, il manutentore del verde ha una competenza più tecnica e specializzata nella salute e nel benessere delle piante e nell’efficienza degli spazi verdi.

Le competenze del manutentore del verde

Le competenze del manutentore del verde si estendono da una solida conoscenza botanica e agronomica alla pratica nella manutenzione meccanica e nella gestione ambientale. Questo professionista possiede una profonda conoscenza delle specie vegetali. Comprende le loro esigenze specifiche in termini di luce, acqua, terreno e nutrienti.

manutentore del verde

Conosce le tecniche di potatura adatte a differenti tipi di piante e sa come e quando applicarle per stimolare la crescita, mantenere la forma desiderata o rimuovere parti malate. Infatti è anche esperto nell’identificare e trattare le malattie delle piante e le infestazioni di parassiti, utilizzando metodi che possono variare da trattamenti chimici a soluzioni più ecologiche e sostenibili.

Oltre alla cura delle piante, il manutentore del verde gestisce l’intero ecosistema del giardino o del parco. Questo include la manutenzione del prato dalla semina alla falciatura regolare, fino all’aerazione e alla concimazione. Si occupa anche della sistemazione del suolo, assicurando un drenaggio adeguato e la corretta composizione del terreno per supportare la salute delle piante.

Una parte significativa del lavoro del manutentore del verde riguarda alcune soft skill come la pianificazione e l’organizzazione delle attività di manutenzione stagionale. Inutile dire che è necessario un interesse per la natura.

Formazione e certificazioni

Di solito il manutentore del verde inizia il proprio percorso con una formazione in agraria, scienze forestali o botanica. Questi corsi di studio possono essere offerti a livello di diploma o di laurea da istituti tecnici, scuole professionali o università.

potatura

Gli argomenti trattati includono botanica, biologia vegetale, chimica del suolo, gestione delle risorse naturali e protezione delle piante. Si tratta di un tipo di formazione fornisce una solida base teorica sulle piante e l’ambiente.

Oltre alla formazione accademica, i manutentori del verde spesso completano specifici corsi di qualifica professionale che si concentrano su competenze pratiche, per esempio l’installazione e la manutenzione di sistemi di irrigazione, l’uso sicuro di pesticidi e macchinari da giardinaggio, e le tecniche di paesaggistica.

Tali corsi, che possono essere offerti dalle regioni o possono essere erogati privatamente, sono obbligatori se non si ha un titolo di studi in materia.

La professione richiede la capacità di utilizzare tante tipologie di attrezzi e macchinari come tosaerba, decespugliatori, motoseghe e sistemi di irrigazione. La manutenzione degli strumenti è essenziale per svolgere il lavoro in modo efficiente e sicuro.

Quanto guadagna un manutentore del verde?

In Italia, lo stipendio medio per un manutentore del verde si aggira intorno ai 16/18.000 euro all’anno. È importante notare che questa cifra può variare a seconda di vari fattori, come l’esperienza del lavoratore, la regione in cui opera e le specifiche del suo impiego.

manutentore del verde

Se un manutentore del verde lavora come libero professionista, il suo guadagno può aumentare notevolmente rispetto a quello di un dipendente fisso. I fattori che influenzano questa variazione includono il volume di lavoro che riesce a generare, i tipi di servizi che offre e la sua capacità di negoziare contratti e tariffe.

Inoltre, come liberi professionisti, devono gestire le fluttuazioni stagionali nel carico di lavoro, che possono influenzare significativamente i loro guadagni annuali. Per esempio, durante i mesi invernali, potrebbe esserci meno richiesta per la manutenzione del verde, a meno che non offrano servizi complementari come la rimozione della neve o la manutenzione invernale di alberi e arbusti.

Credits per le immagini: Anilsharma26, Antranias, jackmac34, GermansLat

Daniel Coffaro
Daniel Coffaro