
Nel panorama delle arti esoteriche, la cartomanzia e la negromanzia rappresentano due pratiche con finalità, metodi e percezioni profondamente diverse. La prima si concentra sull’interpretazione di simboli per ottenere risposte e orientare le scelte del consultante. La seconda è legata all’evocazione degli spiriti e alla comunicazione con l’aldilà.
Entrambe hanno origini antiche e sono state utilizzate nel corso della storia per comprendere il destino o ricevere conoscenze occulte. Tuttavia la loro natura e il loro impatto culturale le rendono due percorsi distinti all’interno della tradizione esoterica.
La figura del cartomante e l’arte della divinazione
Il cartomante è un interprete di simboli. È un esperto nell’uso delle carte da divinazione, strumenti attraverso i quali cerca di decifrare messaggi legati al presente, al passato e alle possibili evoluzioni future. L’elemento chiave della cartomanzia è l’interpretazione. Non si tratta di una pratica che afferma di rivelare il destino in maniera assoluta, ma piuttosto di un metodo per riflettere sulle situazioni e sui percorsi di vita.

Le carte più utilizzate sono i tarocchi, divisi in Arcani Maggiori e Minori, ma esistono anche le carte Lenormand, gli oracoli e persino le semplici carte da gioco, impiegate in alcune tradizioni popolari. Ogni simbolo presente nelle carte è analizzato in relazione alla domanda posta dal consultante e offre un quadro di possibilità e suggerimenti piuttosto che certezze assolute.
La negromanzia e l’evocazione degli spiriti
A differenza del cartomante, il negromante non si affida a strumenti di lettura simbolica, ma si concentra sulla comunicazione con i defunti. La negromanzia, una delle pratiche più antiche dell’occultismo, è documentata fin dai tempi della Grecia e di Roma, dove veniva praticata in contesti rituali per ottenere informazioni dal regno dei morti.

Questa arte si basa su cerimonie e rituali che, secondo i suoi praticanti, permettono di contattare spiriti per ottenere conoscenze nascoste, predire eventi futuri o persino influenzare il mondo materiale. Nel corso dei secoli, la negromanzia è stata spesso associata alla magia nera, considerata pericolosa sia per i possibili effetti psicologici su chi la pratica, sia per la credenza che il contatto con l’aldilà possa avere conseguenze impreviste.
Differenze tra cartomanzia e negromanzia nella cultura moderna
Se la cartomanzia è oggi ampiamente diffusa e accettata come una forma di introspezione o guida spirituale, la negromanzia rimane avvolta nel mistero e nel timore. La lettura delle carte è entrata nella cultura popolare come una pratica accessibile e spesso priva di implicazioni magiche. L’evocazione degli spiriti, invece, è ancora vista con diffidenza, anche a causa della sua storica condanna da parte delle principali religioni.

Dal punto di vista legale, la cartomanzia è consentita nella maggior parte dei paesi, sebbene in alcuni casi sia regolamentata per evitare truffe o abusi sulla credulità popolare. La negromanzia, invece, è una pratica che spesso non rientra in alcun contesto normativo specifico. Si considera illegale quando viene associata a pratiche fraudolente o a riti che violano leggi locali.
Misticismo, religione e credenze popolari
Entrambe le pratiche hanno un legame con il misticismo e con le tradizioni spirituali, ma con approcci molto diversi. La cartomanzia è spesso vista come un’estensione della conoscenza simbolica, che affonda le radici in antiche dottrine filosofiche e spirituali. Alcuni la considerano parte della magia bianca, poiché non coinvolge entità spirituali ma si basa su intuizione e interpretazione.
La negromanzia, invece, è stata a lungo considerata un tabù culturale, proprio perché prevede il tentativo di interagire con il mondo dei morti. Nell’ambito delle credenze popolari, si racconta che chi pratica la negromanzia possa incorrere in eventi inspiegabili o conseguenze impreviste. Questi racconti hanno contribuito a rafforzare il suo legame con miti e leggende, alimentando la sua immagine di pratica oscura e proibita.

Credits per le immagini: freestocks-photos, art-of-joan, ALEJANDRAMACOL, LauraVln