Con l’aumentare dei lavori da remoto anche la gestione dei turni di lavoro e l’organizzazione di questi è diventata una preoccupazione per molti.

Tra i vantaggi chiave troviamo sicuramente l’organizzazione del proprio tempo, in base anche alle necessità personali, e la possibilità di gestire il proprio orario lavorativo in modo variabile.

Tuttavia, per molti, è necessario seguire una tabella oraria, per gestire i turni di lavoro e per mantenere un buon equilibrio tra vita lavorativa e vita privata, aumentando la produttività senza compromettere il benessere.

Scopriamo allora come i diversi turni possono adattarsi alle tue necessità!

Orario di lavoro e flessibilità, anche da casa

Per chi lavora da casa, l’orario di lavoro è un aspetto fondamentale, soprattutto quando bisogna incastrare impegni, hobby e vita privata. I turni flessibili consentono ai lavoratori di scegliere quando iniziare e quando finire la propria giornata lavorativa (permettendo anche di pianificare il tempo libero). Tuttavia, è importante stabilire delle ore settimanali da rispettare, anche se il lavoro da casa permette una maggiore flessibilità rispetto ai turni in ufficio.

Tramite una pianificazione adeguata è possibile creare un buon equilibrio tra vita privata e vita lavorativa, garantendo il giusto tempo ad entrambe.

Tipologie di turni: come scegliere quelli più adatti alle tue esigenze

Turni di lavoro da casa: quali sono i più adatti per te?

Sperimentate e individuate le ore in cui vi sentite più concentrati ed energici. Allineate gli orari di lavoro di conseguenza per ottimizzare la vostra produttività e soddisfazione personale.

Tra le diverse tipologie di turni da prendere in considerazione troviamo:

  1. Turni di lavoro diurni: lavorare dalle 9 alle 17 consente di mantenere un buon equilibrio fra attività quotidiane e routine lavorativa;
  2. Turni di lavoro notturni: in molti, soprattutto chi lavora nel mondo dello sviluppo web o del gaming, predilige lavorare in orari notturni (spesso per evitare distrazioni e perché amanti del silenzio);
  3. Turni part-time: spesso per chi ha una vita familiare impegnativa, predilige lavorare con turni part-time per dedicare più tempo ad altre attività extra lavorative;

Come capire che tipo di turno di lavoro fa per me?

Quali sono i turni di lavoro più adatti a me?

A questa domanda le risposte possono essere svariate e assumere una connotazione diversa a seconda delle esigenze personali che ognuno di voi ha. Ad esempio, se volete dedicare tempo a sviluppare una passione personale o a trascorrere più tempo con i vostri figli, forse una scelta di lavoro part-time potrebbe fare maggiormente al caso vostro. O se siete delle persone notturne, i turni notturni potrebbero fare al caso vostro.

Quali sono i vantaggi dei turni flessibili?

I turni flessibili permettono di adattare il lavoro alle tue necessità, migliorando la produttività e riducendo lo stress.

Come bilanciare il lavoro e vita privata?

Bilanciare il lavoro e il “resto della propria vita” non è un compito facile: capiterà di fare errori, capiterà di tanto in tanto di fare scelte poco piacevoli o sconveniente, ma la chiave è fare il meglio che possiamo con gli strumenti e i mezzi che abbiamo. Senza mortificarci, senza sentirci falliti e vittime di una vita misera che ce l’ha con noi.

Conclusioni

Il work life balance, ossia il buon equilibrio tra vita privata e lavoro, si conferma infatti uno dei fattori maggiormente ricercati dagli italiani nella scelta di un’azienda, anche nell’anno della pandemia.

Lavorare da casa può offrire molti vantaggi e garantire un buon equilibrio tra vita privata e lavoro, ma la scelta dei turni giusti è fondamentale per garantire produttività, benessere e serenità. La flessibilità dei turni permette di adattare l’orario l’orario di lavoro alle proprie esigenze, ma è importante non perdere di vista la gestione del tempo libero e della salute. Scegliere i turni che meglio si adattano al proprio stile di vita, alle proprie preferenze e alle proprie responsabilità è la chiave per ottenere il massimo dal lavoro da casa.

crediti per le immagini: Foto di Nik su Unsplash, Foto di Chris Barbalis su Unsplash, Foto di Windows su Unsplash, Foto di BRUNO CERVERA su Unsplash, Foto di Windows su Unsplash

Giulia Balestra
Giulia Balestra