
Ora che abbiamo creato un sito web con WordPress (se ti sei perso la nostra guida, puoi leggerla sul nostro blog), vogliamo spiegarti come creare un articolo sul tuo sito web per popolare il tuo blog.
Inizieremo parlando del perché è utile avere un blog costantemente aggiornato con articoli, poi potrai approfondire i seguenti argomenti:
- SEO: cosa è e come usarla
- Quali articoli scrivere
- Come aggiungere un nuovo articolo
- Le impostazioni dell’articolo
- Categorie
- Come scegliere le giuste immagini
- Come trovare le parole chiave
- Aggiornare i contenuti
Perché è importante scrivere articoli sul proprio sito
Ora che hai creato il tuo sito web, la tua vetrina online, perché dovresti passare del tempo a scrivere degli articoli sul blog?
Innanzitutto, avere un sito costantemente aggiornato con news o contenuti d’informazione riguardanti il tuo settore è utilissimo per avere “autorità” sul web. Cosa significa?
A volte non basta spiegare perché il tuo prodotto o servizio è il migliore sul mercato. Spiegare e approfondire tutti i temi e gli argomenti del tuo settore mostrerà ai clienti che te ne intendi in materia e sei davvero un esperto.
Inoltre gli articoli, se scritti con le giuste tecniche SEO, portano visibilità al tuo sito web. Vediamo insieme cosa è la SEO nel prossimo paragrafo.
Cos’è la SEO
Cosa significa questo termine? La Search Engine Optimization è una tecnica di scrittura. Tranquillo, non servono chissà quali competenze tecniche dal punto di vista della scrittura. Ti basta solo inserire le giuste parole chiave.
Cosa si intende con parole chiave? Le parole chiave sono delle stringhe di ricerca che le persone fanno sul sito web. Facciamo un esempio: se noi scriviamo su Google “Annunci di auto”, compariranno diversi risultati. Perché succede?
Perché quelle pagine web contengono le parole “Annunci di auto”. Quindi nei tuoi articoli dovrai inserire tutte quelle parole per cui vuoi essere trovato dalle persone.
Scrivere gli articoli in questo modo significa scrivere in ottica SEO, cioè ottimizzare i contenuti per i motori di ricerca. Vuoi saperne di più? Potresti seguire un corso di formazione.
Quali articoli scrivere
Di quali argomenti trattare? Per scegliere vai sempre su Google, cerca i concorrenti e scopri di cosa parlano nei loro blog.
ATTENZIONE: non fare “copia e incolla” degli articoli scritti da altri! Oltre a essere illegale e rischiare la denuncia, i motori di ricerca si accorgono dei contenuti duplicati e penalizzano le copie (cioè controllano quello che è online da più tempo e non mostrano il tuo articolo).
Quello che puoi fare, però, è guardare quali argomenti hanno trattato e fare altrettanto sul tuo blog.
Aggiungi un articolo
Ora veniamo al dunque. Cliccando sul menu a sinistra “Articoli”, ti si aprirà la sezione con tutti gli articoli già pubblicati.
Clicca sull’opzione “Aggiungi articolo”. La prima cosa da fare è scrivere il titolo: è sempre bene che nel titolo ci sia una parola chiave, per esempio “Annunci vendita di Auto a Torino”.

Poi devi iniziare a scrivere i tuoi contenuti. Appena inserisci del testo, puoi decidere se quelle parole sono “Titoli” o “Paragrafi”. Nel primo caso dovrai impostare il testo come H (che significa titolo, headline in inglese). Nel secondo caso clicca sulla P di paragrafo.

Poi puoi inserire numerosi “blocchi” di contenuto come immagini, video di Youtube, pulsanti, moduli di contatto, cliccando sul simbolo +.

Hai un’attività e vuoi promuoverla online con un sito, campagne sui social e su Google? Scopri i nostri servizi Bakeca Strategy: https://www.bakeca.it/info/business/#strategytop.
Impostazioni dell’articolo
Nel menu sulla destra, invece, trovi le impostazioni dell’articolo.

- Visibilità: puoi impostare chi vedrà il tuo articolo;
- Pubblica: devi decidere quando pubblicare. Puoi farlo subito o programmare l’articolo per un giorno e un orario prestabilito;
- Formato articolo: lascia la voce “Standard”;
- Pending Review: clicca su questo pulsante solo se vuoi che venga pubblicato in seguito alla revisione di un editor;
- Autore: se il tuo blog è gestito da più persone, qui puoi selezionare l’autore dell’articolo in questione;
- Permalink: qui puoi modificare l’URL dell’articolo. Per esempio, in www.bakeca.it/annunci-auto, “annunci-auto” è la parte che puoi impostare a mano. Anche in questo caso l’ottimale è inserire le parole chiave;
- Categorie: devi selezionare la categoria del tuo articolo, te ne parlo nel prossimo paragrafo;
- Featured image: questa è l’immagine di copertina che comparirà in cima al tuo articolo e ai motori di ricerca;
- Riassunto: qui devi scrivere un riassunto di quello che scrivi nell’articolo; comparirà nei motori di ricerca.
Vuoi diventare un esperto copywriter e scrivere articoli al meglio? Potresti seguire un corso di formazione specifico.
Categorie
Nel menu a sinistra, trovi la voce “Categorie”. Che cosa sono? Le categorie servono per raggruppare i tuoi articoli nei macro-argomenti che andrai a trattare.
Cliccando su “Aggiungi categoria” puoi crearne una nuova. Per esempio sul nostro sito noi abbiamo diverse categorie: Formazione, Lavoro, Motori, Compro-Vendo e tante altre.
Quando selezioniamo la categoria di un articolo, questo automaticamente va a inserirsi nella sezione corrispondente, così i nostri utenti possono trovare facilmente articoli simili a quello che stanno leggendo in quel preciso momento.
Scegliere le immagini
Sul web, gli articoli non devono essere troppo compatti. Cosa significa? Significa che ogni due o tre righe di testo devi lasciare uno spazio per rendere il tuo articolo più fluido e leggibile.
Inoltre, per alternare paragrafi troppo lunghi, sul web si consiglia di inserire almeno 4 immagini per articoli di 1000/1500 parole (come questo).
Le immagini che scegli devono essere pertinenti al tema trattato. Se, per esempio, stai parlando di un tuo prodotto o servizio, puoi utilizzare i tuoi grafici o le immagini del tuo prodotto. In alternativa, puoi scaricarle dalle banche dati di immagini gratuite o a pagamento.
Ti consigliamo questi siti, sono tra i più utilizzati per immagini gratuite:
- unsplash.com
- freepik.com
- flaticon.com (per le icone)
- pexels.com
- pixabay.com
Per quanto riguarda immagini professionali a pagamento, solitamente offrono o l’acquisto di immagini singole oppure di pacchetti mensili molto convenienti che puoi rinnovare una tantum (per esempio, acquisti il pacchetto per tutto luglio con 1000 immagini, le scarichi tutte e lo riattivi a metà settembre quando finisci queste immagini). Ti consigliamo questi:
- shutterstock.com
- elements.envato.com
Quando inserisci una immagine nel tuo articolo, è utile rinominarla sempre (per esempio, “computer.jpeg”) e inserire l’alt text, cioè il testo alternativo che spiega cosa si vede nell’immagine. Questo testo serve per le connessioni lente che non caricano velocemente le immagini, così le persone possono farsi un’idea di cosa si vede nella foto, ma anche per descrivere l’immagine a persone non vedenti che per navigare sul web utilizzano particolari strumenti.
Come scegliere le parole chiave
Prima parlavamo di selezionare le giuste parole chiave per apparire nei risultati dei motori di ricerca. Come sceglierle?
Per prima cosa potresti andare su Google e scrivere una parola chiave: come vedi, già Google ti dà dei suggerimenti e questi non sono altro che parole chiave simili a quella che stai cercando e che puoi utilizzare.
Quando poi clicchi su “cerca”, se scorri in fondo alla pagina di Google, vedi le “Ricerche correlate”. Anche queste sono delle parole chiave utilizzate da altri che puoi inserire nel tuo articolo.

Inoltre, ci sono dei software che ti aiutano a trovare le parole chiave da inserire e ti danno anche la stima di quante volte al mese quella parola viene ricercata, chi sono i tuoi competitor posizionati per quella parola chiave, etc. Sono dei programmi che prevedono un abbonamento, ma sono utilissimi per migliorare le prestazioni del proprio sito web. I più utilizzati in Italia sono SeoZoom e SEMrush.
Per ottimizzare al meglio il tuo sito web puoi anche installare dei plugin: scopri come con la nostra guida sui migliori plugin.
Aggiornamento dei contenuti
Se sul tuo sito web installi Google Analytics e Google Search Console (ne abbiamo parlato nell’articolo “Come creare un blog o un sito web in pochi semplici passi”), avrai una panoramica degli articoli maggiormente letti sul tuo sito e non solo.
Su Search Console puoi vedere anche per quali parole chiave il tuo articolo è stato visualizzato su Google e per quali parole chiave è stato cliccato, aperto e letto. In questo modo puoi modificare costantemente le parole chiave del tuo articolo e raggiungere sempre più persone.
Queste sono le tecniche di base per scrivere un articolo su WordPress. Se hai ancora dei dubbi, potresti seguire dei corsi di formazione e approfondire le conoscenze.
Alla prossima!
Hai un’attività e vuoi promuoverla online con un sito, campagne sui social e su Google? Scopri i nostri servizi Bakeca Strategy: https://www.bakeca.it/info/business/#strategytop.
Giada Guerreschi
Credits:
- Unsplash