Vuoi creare un sito web per il tuo negozio? Sogni da sempre di aprire un blog ma non sai da che parte cominciare? Oppure vuoi fare auto-formazione per eventuali lavori futuri?Per creare un sito web o un blog non servono competenze tecnico-informatiche troppo complicate: è semplice e può farlo davvero chiunque. L’unica cosa di cui avrai bisogno sono una guida chiara e semplice come questa per seguire tutti i passaggi e un po’ di voglia di metterti in gioco.

Se queste linee guida sono fondamentali per creare un sito web o un blog, poi dovrai giocare con la grafica (non ti preoccupare, qui trovi anche dei consigli su come creare graficamente il tutto).

Quindi ecco cosa troverai nell’articolo:

  • perché acquistare un dominio personalizzato
  • come installare WordPress
  • i plugin di WordPress da installare
  • come scrivere un articolo su WordPress
  • cosa è Google Analytics
  • cosa è Google Adsense
  • a cosa ti serve sapere tutte queste informazioni

Ora che sai cosa trovi qui, iniziamo!

Cosa è il dominio e come acquistarlo

Cosa si intende con dominio? Il dominio di un sito web altro non è che il nome che segue il www. Quindi nel nostro caso il dominio è bakeca.it.

Il dominio indica il nome del tuo sito web, quello che le persone cercheranno sui social e su Google. Devi sceglierlo bene, deve essere facile da capire, non troppo lungo e, soprattutto, nuovo.

Cosa intendiamo con nuovo? Prima di acquistare un dominio (tra poco ti spiego come), fai una ricerca sui social e su Google. Per esempio, se vuoi aprire un blog sui libri con il nome “Leggiamo insieme”, devi controllare che non esista già. A parte questioni legali che possono subentrare (se il nome è stato registrato alla SIAE rischi di ricevere denunce salate), è sempre bene che il tuo marchio sia unico e ben distinguibile.

Dove acquistare quindi il dominio? Ci sono diversi provider, cioè aziende che ti permettono l’acquisto del tuo dominio. Le più utilizzate sono Godaddy, Register e Aruba. Ogni azienda offre diversi servizi con costi diversi.

Cercale su Google e confronta tutti i loro servizi per scegliere quello più adatto al tuo business o blog. Le caratteristiche fondamentali che ti consigliamo di controllare quando valuti sono due: la possibilità di installare WordPress e l’e-mail professionale comprese nel pacchetto dei servizi. Per WordPress, ti spiego nel prossimo paragrafo perché è utile averlo. Con e-mail professionale intendiamo una mail di questo genere, come la nostra: [email protected]. Avere il nome del tuo sito web dopo la @ fa capire ai tuoi clienti/utenti che sei professionale.

Se vuoi approfondire le tue competenze, su Bakeca trovi tantissimi corsi di formazione.

Se vuoi saperne di più su come scegliere e acquistare un dominio, trovi tutte le informazioni nell’articolo del nostro blog: https://www.bakeca.it/blog/dominio-internet-come-acquistarlo/.

Come creare un blog con WordPress

Come ti accennavo nel paragrafo precedente, sul dominio che acquisterai puoi installare WordPress.

WordPress è un CMS, cioè un Content Management System; ciò significa che, senza competenze tecniche e di programmazione, puoi creare la grafica del tuo sito web, installare uno shop online e scrivere degli articoli sul tuo blog in maniera semplice.

Sul pannello di gestione del provider che hai scelto, puoi installare WordPress tramite una procedura guidata (è molto semplice, ti verrà spiegato ogni passaggio e tutto sarà fatto in automatico).

Una volta installato, nella sezione Pagine, che troverai nel menu a sinistra, puoi creare le diverse pagine del tuo sito web, quindi la Homepage, la pagina Chi siamo, la pagina con l’elenco dei tuoi prodotti e così via. Come personalizzarle dal punto di vista grafico? Te lo spiego nel prossimo paragrafo.

pagine wordpress

Ricordati che su Bakeca trovi dei corsi di formazione specifici per creare graficamente dei siti web.

Hai un’attività e vuoi promuoverla online con un sito, campagne sui social e su Google? Scopri i nostri servizi Bakeca Strategy: https://www.bakeca.it/info/business/#strategytop.

I plugin di cui non puoi fare a meno

In questo paragrafo ti consiglio 3 plugin utili da installare sul tuo sito web.

  1. Elementor: ti permette di creare in maniera semplicissima la grafica delle pagine del tuo blog o sito web. Una volta installato (è gratis ma con alcune funzioni a pagamento), puoi modificare le pagine del tuo sito “trascinando” i blocchi di grafica sulla tua pagina. Puoi inserire foto, testi, form di contatto, video, pulsanti e molto altro.
  2. Yoast Seo: ti permette di modificare la SEO delle tue pagine e dei tuoi articoli. In pratica puoi modificare i titoli e le descrizioni che appariranno su Google quando le persone cercheranno i tuoi articoli o le pagine del tuo sito web.
  3. Duplicate post: ti permette di duplicare pagine e articoli. Ti verrà utilissimo in fase di creazione per mantenere uno stile di base per tutto il sito web e cambiare solo i contenuti testuali.

Questi sono quelli fondamentali. Vuoi conoscere quelli più utili per ottimizzare al meglio il tuo sito web? Leggi la nostra guida sui migliori plugin da installare.

esempio di plugin

Se vuoi approfondire l’argomento, potresti fare un corso di formazione specifico su come creare siti web con WordPress.

Come scrivere un articolo su WordPress

Cosa sono gli articoli su WordPress? Se il nome è un po’ fuorviante perché ti ricorda gli articoli di giornale, è normale. In realtà è proprio così! Gli articoli altro non sono che i post del tuo blog. Se clicchi sulla voce “Aggiungi articolo” vedrai un editor di testo dove puoi inserire titoli, paragrafi e immagini.

Se vuoi più dettagli in merito, leggi la nostra guida che ti accompagna nella creazione di un articolo su WordPress.

Perché è importante scrivere articoli sul proprio sito web?

Con gli articoli puoi approfondire determinati argomenti. Per esempio, se hai un’azienda che vende inferriate, puoi approfondire temi riguardanti la sicurezza della casa, dei sistemi antifurto e dei materiali più sicuri.

È un modo per far vedere ai clienti che non solo vendi prodotti, ma che sei un esperto del settore e che ti impegni a offrire tutte le informazioni necessarie alle persone che vogliono acquistare i tuoi prodotti. Devi considerarli come materiali informativi che aiutano i clienti a scegliere te perché li aiuti a capire meglio tutte le varie sfaccettature.

Per scrivere degli articoli per il web, bisogna considerare alcuni aspetti di SEO, leggibilità e chiarezza. Se ti interessa approfondire le tue competenze, dai un’occhiata agli specifici corsi di formazione su Bakeca.

Se vuoi saperne di più su come creare un sito con WordPress leggi la guida che abbiamo pubblicato sul nostro blog: https://www.bakeca.it/blog/creare-sito-wordpress-guida-completa/.

Come creare un account su Analytics e perché è importante farlo

Questo e il prossimo paragrafo sono per chi vuole utilizzare i dati del proprio sito web per aumentare le vendite e i guadagni. Non richiedono grandi competenze tecniche, ma capacità di analisi delle statistiche.

Google Analytics, infatti, è un servizio gratuito di Google per analizzare i dati del tuo sito web. Bisogna innanzitutto creare un account con l’e-mail aziendale su Google Analytics (se utilizzi quella professionale è meglio). Poi torna su WordPress e installa il plugin Google Site Kit che, tramite procedura guidata, ti aiuta a configurare Analytics sul tuo sito web.

Una volta installato, su Google Analytics verranno registrate tutte le visualizzazioni del tuo sito web e verranno profilate le persone in base a dati demografici e interessi specifici. Questi dati sono utili per creare prodotti e articoli che veramente interessano i tuoi utenti, ma, come dicevo a inizio paragrafo, servono buone competenze di analisi. Come ottenerle? Potresti frequentare un corso di formazione!

Vuoi saperne di più su Google Analytics? Leggi la nostra guida e i consigli per utilizzarlo al meglio: https://www.bakeca.it/blog/google-analytics-come-funziona/.

Come creare un account Adsense e a cosa serve

Google Adsense è sempre un servizio gratuito che ti permette di guadagnare da subito con il tuo sito web. Devi prima creare un account e installarlo sempre tramite il plugin Google Site Kit sul tuo sito web.

Poi tramite il tuo profilo su Adsense potrai scegliere di far comparire la pubblicità di altre aziende sul tuo sito web o sul tuo blog. In pratica ogni 1000 visualizzazioni di una tua pagina web o ad ogni click degli utenti sulle pubblicità, tu guadagni.

Non tutti decidono di installare Adsense sul sito web perché, se da un lato ti aiuta a guadagnare, dall’altro troppa pubblicità risulta fastidiosa e si rischia di perdere visualizzazioni per i troppi banner pubblicitari. Quindi devi trovare il giusto equilibrio.

Se vuoi approfondire, puoi leggere la nostra guida su Google Adsense.

A cosa ti serve sapere tutte le informazioni precedenti

Questo articolo è una guida di base da cui partire per creare un sito web o un blog di successo. Sempre più spesso, in ambiti grafici o di scrittura creativa, sono richieste tali competenze. Quindi se sei un giovane neolaureato che vuole approfondire questi argomenti, è sempre bene avere un’infarinatura generale di come si può creare un sito web.

Sei interessato e vuoi specializzarti? Oltre ai corsi di formazione che ti abbiamo citato nei paragrafi precedenti, potresti pensare a trovare lavoro nel settore. Dai un’occhiata agli annunci di lavoro su Bakeca!

Hai un’attività e vuoi promuoverla online con un sito, campagne sui social e su Google? Scopri i nostri servizi Bakeca Strategy: https://www.bakeca.it/info/business/#strategytop.

Giada Guerreschi

Credits:

bakeca
bakeca