Genova, città moderna con una storia millenaria. Genova, con uno scenario marittimo incantevole, autentica e turistica. Genova, conosciuta come la “Superba” per la sua magnificenza architettonica. Genova, seconda destinazione del nostro Grand Tour.
Torniamo oggi con il Grand Tour di Bakeca, un viaggio che fa tappa nelle più belle aree del nostro Paese ripercorrendo gli antichi itinerari della borghesia europea. Come abbiamo raccontato in questo articolo, il turismo moderno nacque proprio così, e al tempo l’Italia fu la meta più ambita. Siamo partiti da Torino e percorreremo l’Italia a caccia delle ricchezze che la rendono preziosa.
Genova storica: caruggi e botteghe
Genova vanta una storia affascinante che risale a oltre duemila anni fa. Il suo è uno dei centri medievali più estesi d’Europa e con la maggiore densità abitativa. I visitatori possono goderne passeggiando nel labirinto di strette stradine chiamate “caruggi” che custodiscono palazzi, chiese e piazze affascinanti.
La Cattedrale di San Lorenzo, il Palazzo Ducale e la chiesa di San Giovanni di Pré sono solo alcuni degli esempi della migliore architettura che si possa scoprire. Nel centro storico, infatti, il passato fa da fondamenta al presente.
E nella memoria di queste strade, si rievoca Genova come uno dei principali porti del Mediterraneo, che ha prosperato durante il Medioevo e il Rinascimento, diventando una potenza marittima di prim’ordine. Le rotte stabilirono anche una fortuna mercantile e artigiana, tanto che nei caruggi esistono tutt’oggi decine di botteghe storiche.
Si tratta di empori come cioccolaterie, drogherie, laboratori che tengono vive tecniche antiche per lavorare il vetro o produrre timbri e tappi. Qui operano anche negozi di tessuti e sartorie, esercizi che hanno creato cravatte fatte a mano commissionate addirittura dalla famiglia reale d’Inghilterra. Per preservare queste insolite e distinte attività commerciali, è stato istituito un “Albo delle botteghe storiche”.
Il Porto Antico e i Musei di Strada Nuova
Uno dei luoghi più iconici di Genova è il Porto Antico, una zona rinnovata che offre una combinazione perfetta tra storia e modernità. Qui si trova l’Acquario di Genova, il più grande d’Europa, che accoglie una vasta varietà di specie marine provenienti da tutto il mondo.
70 vasche (compreso un padiglione con i cetacei e una vasca degli squali) che ospitano più di 15.000 animali. Tra le attività dell’Acquario, è possibile anche percorrere un lungo tunnel blu immerso nella vita acquatica del fondale, oppure salpare in battello per raggiungere il Santuario Pelagos, la più grande Area Marina Protetta del mondo dove si pratica Whale Watching.
Dopo esserci rinfrescati con la brezza marina, raggiungiamo via Garibaldi, anticamente chiamata “Strada Nuova”, un’altra tappa imperdibile. Questa strada (come molte altre, nella rete urbana) è circondata da palazzi tardo-rinascimentali e barocchi, che oggi ospitano i Musei di Strada Nuova. Palazzo Rosso, Palazzo Bianco e Palazzo Tursi (sede anche del comune di Genova) sono tra i più celebri, e all’interno trovano spazio molti musei.
Le specialità della cucina ligure
Un tour di Genova non sarebbe completo senza assaggiare le sue deliziose specialità culinarie. Da non perdere è la focaccia genovese, una focaccia soffice e profumata, perfetta per una pausa pranzo veloce. Oppure la sua variante più golosa, la focaccia con il formaggio (nota come “focaccia di Recco”). Per i buongustai, consigliamo di provare anche la farinata originale.
Un altro piatto tipico è il famigerato pesto alla genovese, una salsa verde a base di basilico, pinoli, aglio, olio d’oliva e parmigiano, che viene tradizionalmente servita con le trofie. Noi vi abbiamo proposto qui la ricetta originale, e abbiamo anche parlato delle varianti su tutto il territorio nazionale.
Ma esistono tantissimi piatti come il coniglio alla ligure, le verdure ripiene, il polpettone genovese, i pansotti con il sugo di noci, i ravioli “al tocco”, … Insomma, dipende un po’ da quanta fame abbiamo.
E con queste indicazioni da buongustai, terminiamo il nostro viaggio nel capoluogo ligure, sperando di avervi convinto a trascorrere qualche giorno in questa città davvero unica.
Credits per le immagini: pixabay, ID 8664447, Andrea294, ptrabattoni, unsplash, Erin Doering, Belinda Fewings