
Lo sappiamo bene: il sonno è fondamentale, anche nella crescita e nello sviluppo dei cuccioli di cane. Così come per i neonati umani, i nostri amati cuccioli pelosetti, trascorrono gran parte delle loro giornate a ronfare.
Questo riposo costante, garantisce loro un’essenziale recupero energetico post attività (e sappiamo bene quante energie consumano soprattutto nei primi mesi di vita) ed è inoltre, anche importantissimo per il loro sviluppo cerebrale.
Ecco perché in questo articolo vi forniremo dei consigli utili per gestire al meglio il riposo dei vostri (baby) amici a quattro zampe.
Iniziamo!

Quante ore dormono i cuccioli di cane?
Un cucciolo di cane quindi, può dormire tra le 18 e le 20 ore al giorno, soprattutto nei primissimi periodi post-nascita. Ovviamente, con il passare del tempo, e con l’acquisizione di sempre più nuove abilità motorie e cognitive, le ore di sonno diminuiranno gradualmente.

Perché i cuccioli di cane dormono così tanto?
Un po’ l’abbiamo già anticipato prima: i cuccioli di cane hanno bisogno di dormire molto per diversi motivi. Vediamo insieme i principali:
- recuperare le energie spese durante le mille attività svolte;
- garantire un ottimale sviluppo cognitivo e cerebrale;
- sviluppare il sistema immunitario;

Quali sono le fasi del sonno dei cuccioli di cane?

Come aiutare un cucciolo di cane a dormire meglio?
- create una routine del sonno precisa e sempre uguale;
- assicuratevi che l’ambiente del sonno sia sicuro e privo di troppe distrazioni;
- scegliete una cuccia confortevole;
- evitate temperature troppo elevate o troppo basse;

Qual è il ruolo del sonno nello sviluppo cognitivo del cane?
ll sonno abbiamo già sottolineato che è importantissimo per lo sviluppo cognitivo del cane, favorisce la memorizzazione e l’apprendimento, aiutando il cucciolo a sviluppare abilità comportamentali e sociali estremamente importanti.

A che età i cuccioli di cane iniziano a dormire tutta la notte?
La verità è che non c’è una regola fissa. Spesso questa variabile è influenzata dal tipo di cane, dalla tipologia di ambiente in cui viene inserito ecc..
Solitamente, gli esperti suggeriscono che dal 4-6 mese di vita i cuccioli incominciano ad avere un sonno molto più regolare e duraturo.

I cani sognano?
Ebbene sì, anche i nostri amici a quattro zampe sono degli esperti sognatori. Durante la fase REM, infatti, i nostri pelosetti ci danno dentro con sognanti voli pindarici.
In conclusione possiamo dire che il sonno è importantissimo anche per i cuccioli di cane. Per garantire loro benessere, crescita costante e un generale miglioramento di vita bisogna garantire loro un riposo lungo e tranquillo. Questo aiuterà il piccolo peloso a sviluppare al meglio le sue abilità cognitive e comportamentali, per crescere in salute e vivere il più a lungo possibile!
Crediti per le immagini: Foto di Austin Kirk su Unsplash, Foto di Roberto Nickson su Unsplash, Foto di Daniël Maas su Unsplash, Foto di hannah grace su Unsplash, Foto di Álvaro Niño su Unsplash, Foto di Chris Arthur-Collins su Unsplash, Foto di Marcus Wallis su Unsplash, Foto di Margo Brodowicz su Unsplash