Dopo la gioia e le delizie del cenone di Natale, spesso ci ritroviamo con una generosa quantità di avanzi. Invece di riproporre le stesse pietanze per i giorni a seguire, perché non trasformarle in nuove e gustose ricette?

Ecco tre idee creative per utilizzare gli avanzi del nostro cenone natalizio, magari da proporre durante una festa del riciclo dei regali.

Torta salata svuotafrigo

Una torta salata è un modo eccellente per utilizzare una varietà di avanzi, come carne, verdure e formaggi. È semplice, versatile e sempre deliziosa. Ne abbiamo già parlato qui, ma quella che segue sarà sicuramente più fantasiosa.

avanzi del cenone quiche

Ingredienti

  • Avanzi di carne (arrosto, pollo, tacchino, …) tagliati a pezzetti;
  • verdure rimaste (patate, carote, broccoli, …) tagliate a cubetti;
  • 1 rotolo di pasta sfoglia o brisée;
  • 2 uova;
  • 100 ml di panna da cucina;
  • 100 g di formaggio grattugiato (Parmigiano, pecorino, …);
  • q.b. di sale e pepe.

Preparazione

  1. In una ciotola, sbattiamo le uova con la panna, aggiungiamo il formaggio grattugiato, il sale e il pepe;
  2. stendiamo la pasta sfoglia o brisée in una teglia e bucherelliamo il fondo con una forchetta;
  3. distribuiamo sopra gli avanzi di carne e verdure;
  4. versiamo il composto di uova sopra gli avanzi;
  5. cuociamo in forno pre-riscaldato a 200° per 30-35 minuti, fino a doratura.

Insalata di riso post-natalizia

L’insalata di riso è un piatto fresco e leggero, perfetto per dare nuova vita agli avanzi del cenone, che siano contorni o antipasti.

avanzi del cenone insalata di riso

Ingredienti per 4 persone

  • Avanzi di verdure cotte o crude (peperoni, zucchine, pomodori, …);
  • avanzi di salumi o formaggi;
  • 400 g di riso a chicco tondo;
  • olio extravergine d’oliva;
  • q.b. di sale e pepe;
  • aceto o succo di limone.

Preparazione

  1. Cuociamo il riso in abbondante acqua salata, lo scoliamo al dente e lo raffreddiamo sotto l’acqua corrente;
  2. in una ciotola grande, mescoliamo il riso con gli avanzi di verdure, i salumi e/o i formaggi tagliati a pezzetti;
  3. condiamo con olio, sale, pepe e un po’ di aceto (o se preferiamo con del succo di limone);
  4. lasciamo riposare in frigo per almeno un’ora prima di servire.

Pasta al forno pasticciata con avanzi del cenone

Pensando a un buon primo piatto ci sale già l’acquolina in bocca. Il pasticcio di pasta al forno, per esempio, è un classico comfort food e una soluzione perfetta per utilizzare carne, verdure e altri avanzi del cenone di Natale. È un piatto che si presta a innumerevoli variazioni, permettendoti di sfruttare tutto ciò che abbiamo conservato in frigorifero.

avanzi del cenone pasta al forno

Ingredienti per 4 persone

  • 350 g di pasta corta (penne, rigatoni, fusilli, …);
  • avanzi di carne (arrosto, salsiccia, pollo, tacchino) tagliati a pezzetti;
  • verdure rimaste (spinaci, zucchine, carote, …) tagliate a cubetti;
  • 250 ml di besciamella (possiamo farla in casa con burro, farina e latte);
  • 100 g di formaggio grattugiato (Parmigiano, pecorino, …);
  • 1 mozzarella tagliata a cubetti;
  • olio extravergine d’oliva;
  • q.b. di sale e pepe;
  • pane grattugiato (opzionale).

Preparazione

  1. Cuociamo la pasta in abbondante acqua salata e la scoliamo molto al dente (si cuocerà ulteriormente in forno);
  2. in una padella, scaldiamo un filo d’olio e saltiamo velocemente gli avanzi di carne e verdure per far sì che si insaporiscano a vicenda;
  3. in una ciotola grande, mescoliamo la pasta con la besciamella, metà del formaggio grattugiato, la mozzarella, gli avanzi di carne e verdure. Aggiustiamo di sale e pepe;
  4. versiamo il composto in una pirofila da forno unta di olio; schiacciamo bene il composto, cospargiamo la superficie con il formaggio grattugiato rimasto e, se desideriamo una crosta più consistente, con un po’ di pane grattugiato;
  5. cuociamo in forno pre-riscaldato a 200°C per 20-25 minuti, fino a quando la superficie sarà dorata e croccante.
avanzi del cenone tavola

Queste ricette non solo permettono di trasformare gli avanzi del cenone riducendo gli sprechi (ormai si è capito che noi siamo a favore del riuso), ma offrono anche l’opportunità di sperimentare e creare piatti nuovi e gustosi. Buon appetito e buona creatività in cucina!

Credits per le immagini: pixabay, buffetcrush, JillWellington, RitaE, takedahrs, hcdeharder

Daniel Coffaro
Daniel Coffaro