L’estate è ormai entrata nel pieno delle sue forze e noi siamo pronti a godercela. Ma con questo caldo è importante fare attenzione a ciò che mangiamo. Dunque eccoci di nuovo con una delle nostre ricette adatte all’estate.

Il babaganoush è una prelibatezza della cucina mediorientale che ha conquistato i palati di tutto il mondo. Questa crema a base di melanzane arrostite è un antipasto perfetto, versatile e ricco di sapore.

La sua consistenza cremosa e il gusto affumicato lo rendono un piatto irresistibile, perfetto da gustare con pane pita, verdure fresche o come condimento per piatti di carne e pesce. Scopriamo insieme la storia di questo piatto e una ricetta semplice per prepararlo a casa.

melanzane

Le origini del babaganoush

Il babaganoush ha origini antiche e fa parte della tradizione culinaria di molti paesi del Medio Oriente come Libano, Siria, e Palestina. Le parole “baba ghanoush” significano letteralmente “padre viziato” in arabo, un nome che richiama la ricchezza e il piacere di questa ricetta.

Tradizionalmente, le melanzane vengono arrostite direttamente sulla fiamma per ottenere un sapore affumicato caratteristico, poi mescolate con tahin, aglio (già protagonista di questa ricetta), succo di limone e olio d’oliva.

Per preparare il babaganoush avremo bisogno di pochi ingredienti semplici, ma è importante seguire alcuni passaggi fondamentali per ottenere la consistenza e il gusto perfetti.

Ingredienti

  • 2 melanzane grandi;
  • 3 cucchiai di tahin (crema di semi di sesamo);
  • 2 spicchi d’aglio, tritati finemente;
  • succo di 1 limone;
  • 3 cucchiai di olio extravergine di oliva;
  • sale e pepe q.b.;
  • paprika o cumino (opzionale, per decorare);
  • prezzemolo fresco tritato (per guarnire).
melanzane

Preparazione del babaganoush

  • Preriscaldiamo il forno a 200°C. Laviamo le melanzane e foriamole con una forchetta in più punti per permettere al vapore di uscire durante la cottura. Mettiamo le melanzane su una teglia e arrostiamole in forno per circa 40-50 minuti, girandole a metà cottura, fino a quando saranno morbide e la buccia sarà ben abbrustolita;
  • lasciamo raffreddare leggermente le melanzane, poi tagliamole a metà e con un cucchiaio preleviamo la polpa, eliminando la buccia. Mettiamo la polpa in un colino e lasciamola scolare per circa 10 minuti per rimuovere l’acqua in eccesso;
  • in una ciotola grande, schiacciamo la polpa di melanzane con una forchetta o usiamo un frullatore a immersione per ottenere una consistenza più liscia;
  • aggiungiamo il tahin l’aglio tritato, il succo di limone e l’olio extravergine di oliva. Mescoliamo bene fino a ottenere una crema omogenea. Aggiustiamo di sale e pepe secondo il nostro gusto;
  • trasferiamo il babaganoush in una ciotola da portata, decoriamo con un filo di olio d’oliva, una spolverata di paprika o cumino e del prezzemolo fresco tritato;
  • serviamo con pane pita caldo, verdure fresche o come accompagnamento per altri piatti (come questa frittata di cipolle).
babaganoush

Benefici nutrizionali del babaganoush

Oltre a essere davvero buono, il babaganoush è anche ricco di benefici nutrizionali.

Le melanzane sono una fonte eccellente di fibre, vitamine e minerali come il potassio. Il tahin, essendo fatto di semi di sesamo, fornisce una buona dose di proteine, calcio e grassi sani. L’olio extravergine di oliva aggiunge ulteriori grassi monoinsaturi benefici per il cuore.

Questo rende il babaganoush non solo un piacere per il palato, ma anche una scelta salutare per un’alimentazione equilibrata.

Credits per le immagini: jackmac34, RitaE, Veganamente, mirsa

Daniel Coffaro
Daniel Coffaro