
Dei mercatini natalizi vi avevamo parlato in questo articolo ma dal momento che avere delle alternative in più per fare qualche viaggio o gita fuori porta è sempre un’ottima idea, abbiamo deciso di fare un nuovo elenco con i mercatini di Natale non solo Italiani ma anche esteri.
Milano
La città metropolitana per eccellenza cosa ha a che fare con il Natale? Oltre al mercatino che viene allestito a dicembre in Piazza Duomo, in occasione della festa di Sant’Ambrogio, patrono della città (che viene festeggiato il 7 dicembre) si tiene il mercatino degli Oh bej Oh bej davanti al Castello Sforzesco.
Il nome di questa manifestazione, che viene realizzata dal 1288, viene dall’esclamazione “Oh bej! Oh bej”(Che belli! Che belli!) pronunciata nel 1510 da Giannetto Castiglione, delegato del Papa: l’uomo era rimasto stupito dalla bellezza delle bancarelle di dolciumi e dai bambini che guardavano felici la merce esposta.
Arezzo
Ogni anno nel periodo natalizio vengono organizzati i mercatini natalizi nella piazza Grande: solitamente sono aperti solo nel weekend e nei giorni festivi ma ti consigliamo di guardare il programma completo per maggiori informazioni.

Spesso infatti vengono organizzati eventi come concerti o spettacoli durante la settimana, con aperture straordinarie delle bancarelle.
Val d’Aosta
Ad Aosta trovi il “Marché vert Noel”: nei pressi del Teatro Romano viene allestito da novembre a gennaio un vero e proprio mercato alpino dedicato al Natale e ai prodotti tipici della valle come i formaggi d’alpeggio, grappe e salumi.
Il centro di Aosta è molto bello da visitare a piedi: ci sono numerosi pastifici dove potrai acquistare pasta fresca e negozi di artigiani locali che realizzano meraviglie.
Torino
Torino durante le feste di Natale è davvero magica: non solo in Piazza Castello viene organizzato un grande mercatino di Natale. Tutta la città si colora grazie alle Luci d’artista: in ogni via del centro potrete ammirare le stupende installazioni di luce realizzate da artisti italiani e non.
Per esempio in via Po, la strada che collega Piazza Castello fino a Piazza Vittorio, potrete ammirare luminarie di pianeti, stelle e acrobati; in via Roma, la via dello shopping, sono le costellazioni ad accompagnarvi lungo il cammino; in via Garibaldi, invece, c’è lo scontro di cervelli e in Piazza Municipio le lanterne rosse e blu. Tutti posti molto instagrammabili!

Vienna
La capitale dell’Austria è bella in tutte le stagioni ma è d’inverno che la città sembra più magica: in quasi tutte le piazze principali si trovano i mercatini di Natale e tutti i palazzi del centro storico sono illuminati.
Se per caso ci capitate a Capodanno, vi consigliamo di fare festa nella Rathausplatz, piazza del Municipio: a mezzanotte, dopo i 12 rintocchi dell’orologio, l’orchestra suona il valzer che viene trasmesso in tutta la città ed è tradizione fare il ballo con la persona amata.
Per riscaldarvi, le bancarelle servono punch caldo e vin brulè in tazze a forma di quadrifoglio o maialino: sono simboli di prosperità e buona fortuna.
Berlino
La capitale tedesca ama il Natale: di mercatini ce ne sono ben 10 in altrettanti posti della città!
Ecco dove puoi trovarli e in cosa si differenziano:
- Spandau: nella cittadella storica viene organizzato un mercatino natalizio con attrazioni storiche come trombettisti, carrozze e personaggi in costumi medievali;
- Jagdschloss Grunewald: in Germania ci sono numerosi castelli da cui i fratelli Grimm hanno preso ispirazione per ambientare le loro favole. Il Grunewald è uno di questi: nei mercatini che si organizzano davanti si possono incontrare i personaggi delle fiabe come Cenerentola, Hansel e Gretel o i nani di Biancaneve;
- Gendarmenmarkt: in una delle piazze più suggestive di Berlino, il mercatino realizzato qui vi farà completamente immergere nell’atmosfera natalizia. Troverete i regali per tutti e tantissime decorazioni artigianali per addobbare la vostra casa. Si organizzano anche tanti eventi come acrobazie, danze o concerti gospel;
- Alexanderplatz: nella piazza del Municipio Rosso, viene installato un luna park con giostre, ruota panoramica e piste di pattinaggio;
- Karl-August-Platz: in questo mercatino ci sono principalmente bancarelle d’arte e di mestieri “antichi” come venditori di candele, cuoio, pergamene o illustratori;
- Fez-Berlin: una vera e propria fiera di Natale su 100.000 mq dedicata ai bambini e alle famiglie, in un’ottica multiculturale e globale;
- Richardplatz: nel centro dello storico borgo boemo, il secondo fine settimana dell’avvento vengono allestite le bancarelle di Rixdorf, mercatino storico. Come nel medioevo, l’illuminazione è fatta solo con lampade a petrolio e gli artigiani vendono prodotti realizzati a mano;
- Kranoldplatz: qui si tiene il Dicke Linda, mercato dedicato ai sapori. Le bancarelle vendono prodotti biologici e locali;
- Kulturbraurei: in un vecchio birrificio si organizza il mercato di Santa Lucia. Le bancarelle vendono però prodotti scandinavi come il Glogg. Ci sono anche delle saune mobili che possono essere noleggiate per turni di 30 o 60 minuti;
- Forsthaus Paulsborn: è il mercatino per i cani! Alle bancarelle infatti troverete tutti articoli per i vostri amici a quattro zampe.
Siete già stati in alcuni di questi mercatini? Fateci sapere cosa ne pensate o se ne abbiamo dimenticati alcuni imperdibili.
Calendario dell’avvento di Bakeca / Puntata 01 / Puntata 02 / Puntata 03 / Puntata 04 / Puntata 05 / Puntata 06 / Puntata 07 / Puntata 8 / Puntata 9 / Puntata 10 / Puntata 11 / Puntata 12 / Puntata 13 / Puntata 14 / Puntata 15
Continua…
Bibliografia e crediti:
- visitberlin.de
- Pixabay