Le renne che trainano la slitta di Babbo Natale sono nove e ognuna ha il suo nome e la sua caratteristica magica.

Come vi avevamo già anticipato nella puntata sui biglietti di Natale, è solo nel 1821 che compare la prima renna a trainare la slitta di Babbo Natale in un’illustrazione della poesia per bambini “Old Santeclaus with Much Delight” (Vecchio Santa Claus con molta felicità) di cui l’autore è ignoto.

Ma come sono arrivate tutte le altre?

Da dove arrivano le renne di Babbo Natale

È solo nel 1823 che le prime otto renne di Babbo Natale diventano famose grazie al poema “A visit from St. Nicholas” (Una visita di San Nicola) scritto da Clement Clarke Moore. È lo stesso libro che ha descritto il Babbo Natale che tutti conosciamo (e di cui vi abbiamo parlato nella quarta puntata di questo calendario dell’Avvento).

In questa storia troviamo per la prima volta citati i nomi delle renne: 

More rapid than eagles his coursers they came,
And he whistled, and shouted, and called them by name;
“Now, Dasher! now, Dancer! now, Prancer and Vixen!
On, Comet! on, Cupid! on, Donner and Blitzen!
To the top of the porch! to the top of the wall!
Now dash away! dash away! dash away all!”

Più veloci di aquile arrivarono le sue renne,
Lui fischiò, e gridò, e le chiamò per nome;
“Ora Dasher! Ora, Dancer! Ora Prancer e Vixen!
Vai, Comet! Vai Cupid! Andate, Donner e Blitzen!
Fino alla cima del portico! Fino alla cima del muro!
Ora scappate via! Scappate via! Scappate via tutte!”

Siamo sicuri però che la renna che conoscete di più qui non c’è. Come mai? Rudolph è la renna più famosa (quella che ha sempre il naso rosso), ma è arrivata dopo rispetto alle altre.

La sua prima comparsa la fa nel 1930 nel libro di favole di Rober L. May intitolato “Rudolph the red-nosed reindeer” (Rudolp, la renna con il naso rosso). In questa storia si dice che Rudolph fu scelta da Babbo Natale perché il suo naso rosso era magico e poteva illuminare la strada durante le tempeste di neve.

La nona renna però diventa famosa solo nel 1949 quando viene prodotta la canzone natalizia omonima:

I poteri o compiti delle renne

In italiano i nomi sono stati modificati ma hanno mantenuto gli stessi poteri o compiti da svolgere durante la notte di Natale:

  • Dasher è Fulmine: ha i denti “da castoro” ed è stata cresciuta a carote dalla madre che non voleva allattarla per paura di essere morsa. Durante la notte di Natale ha il compito di controllare che nessun regalo vada perduto e se qualcuno tenta di rubarli li fa scappare a suon di morsi;
  • Dancer è Ballerina: lei è l’anima della festa, non smette mai di saltellare di qua e di là ma grazie alle sue doti di ballerina è quella che riesce a mantenere il ritmo della traversata;
  • Prancer è Donnola: è la renna più giovane e la più timida. Babbo Natale l’ha trovata abbandonata dietro a un cespuglio e se ne è preso cura da quel giorno;
  • Vixen è Freccia, ha il pelo d’oro ed è la più veloce di tutte. È la gemella di Blitzen. Quando in primavera perde il pelo, Babbo Natale raccoglie i peli preziosi e li dona ai bambini più poveri;
  • Comet è Cometa: è la renna dei desideri che raccoglie le letterine dei bambini perché come una scia passa nel cielo e cattura anche i desideri più segreti;
  • Cupid è Cupido: ha il compito di cercare tra tutte quelle raccolte da Comet, la letterina del bambino più buono del mondo che si merita un regalo in più. Si chiama così perché sul petto ha un cuore di pelo bianco;
  • Donder è Salterello, lei è la più burlona, sempre pronta a fare dei piccoli scherzi ma riesce a imitare qualunque suono, anche umano. È lei a rimproverare i bambini che fanno i capricci imitando la voce dei genitori;
  • Blitzen è Lampo (a volte chiamato anche Donato): ha due code ed è quella che ha sempre freddo. Quando il suo naso gocciola nella neve, spuntano tanti fiorellini colorati;
  • Rudolph è Rodolfo e il suo naso rosso illumina la strada di Babbo Natale.

Da oggi potrete elencare tutti i nomi delle renne e siamo sicuri che succederà come con i sette nani di Biancaneve: ve ne mancherà sempre uno. Chissà quale sarà!

Calendario dell’avvento di Bakeca / Puntata 01 / Puntata 02 / Puntata 03 / Puntata 04 / Puntata 05 / Puntata 06 / Puntata 07 / Puntata 8 / Puntata 9 / Puntata 10 / Puntata 11 / Puntata 12 / Puntata 13 / Puntata 14 / Puntata 15 / Puntata 16 / Puntata 17 / Puntata 18 / Puntata 19 / Puntata 20 / Puntata 21 / Puntata 22
Continua

Bibliografia e crediti:

  • Wikipedia
  • Donnad.com
  • GQ Italia
  • Freepik
Giada Guerreschi
Giada Guerreschi